Analista economico

Seguimi su:

BCE E EIOPA: “Dobbiamo aumentare l’adozione di assicurazioni contro le catastrofi climatiche”

Documento congiunto EIOPA e BCE sulla mancanza di assicurazioni contro le catastrofi climatiche.

«La mancanza di un’assicurazione contro le catastrofi climatiche può influire sull’economia e sulla stabilità finanziaria. Se le perdite non sono coperte dalle assicurazioni, la velocità con cui le famiglie e le imprese possono riprendere le loro attività si riduce, rallentando la ripresa economica. Le interruzioni durature della catena di approvvigionamento possono anche portare a ricadute da un’impresa all’altra e influire sulla capacità delle imprese di rimborsare i prestiti, aumentando così l’esposizione delle banche al rischio di credito», hanno sottolineato in documento congiunto Eiopa (l’Ivass italiana) e la BCE aggiungendo che »la posizione finanziaria dei governi può essere indebolita se hanno bisogno di fornire sollievo per coprire le perdite non assicurate» Esattamente quanto sta avvenendo in Italia, costretta a stanziare nuove risorse per l’Emilia Romagna.

Sono queste le conclusioni che hanno portanto l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) e la Banca centrale europea (BCE) a pubblicare un documento di discussione congiunto su come assicurare meglio le famiglie e le imprese nell’Unione europea contro le catastrofi naturali legate al clima come inondazioni o incendi. Le opzioni politiche delineate nel documento mirano a promuovere l’adozione e l’efficienza dell’assicurazione contro le catastrofi climatiche, creando al contempo incentivi per adattarsi e ridurre i rischi climatici.

“Dobbiamo aumentare l’adozione di assicurazioni contro le catastrofi climatiche per limitare il crescente impatto dei disastri naturali sull’economia e sul sistema finanziario”, ha affermato il vicepresidente della BCE Luis de Guindos. “Tuttavia, per ridurre le perdite in primo luogo, dobbiamo garantire che una transizione verde agevole e rapida sia integrata da misure efficaci per adattarsi ai cambiamenti climatici”.

Il presidente dell’EIOPA Petra Hielkema ha aggiunto: “L’assicurazione svolge un ruolo importante nella protezione delle imprese e delle persone dalle perdite dovute a catastrofi legate al clima, fornendo rapidamente i fondi necessari per la ricostruzione. Per proteggere efficacemente la nostra società, dobbiamo affrontare la preoccupazione del crescente divario di protezione assicurativa proponendo e trovando soluzioni adeguate”.

Attualmente, solo circa un quarto di tutti i danni causati da catastrofi climatiche nell’Unione europea è assicurato. In alcuni paesi, la cifra è inferiore al 5%. Ciò è in parte dovuto al fatto che molte persone sottovalutano i costi dei danni legati al clima. Alcuni evitano anche l’assicurazione, preferendo fare affidamento sul sostegno del governo. Man mano che le calamità naturali diventano più frequenti e più gravi, si prevede che i costi assicurativi aumenteranno. Alcuni assicuratori potrebbero ridurre la copertura del rischio o interrompere del tutto la fornitura di alcuni tipi di assicurazione contro le catastrofi, il che amplierebbe ulteriormente il divario assicurativo.

Per favorire la copertura assicurativa, l’EIOPA e la BCE suggeriscono che gli assicuratori definiscano le proprie polizze in modo da incoraggiare le famiglie e le imprese a ridurre il rischio, ad esempio concedendo sconti per l’attuazione di efficaci misure di mitigazione o di adattamento. Per sostenere l’offerta complessiva di assicurazioni, si potrebbe aumentare l’utilizzo di cat bond per trasferire parte del rischio agli investitori del mercato dei capitali. Allo stesso modo, i governi potrebbero istituire partenariati pubblico-privato e sostegni per coprire in parte i costi che gli assicuratori potrebbero sostenere in caso di gravi catastrofi. Per proteggersi e garantire che i fondi pubblici siano utilizzati in modo efficiente, i governi dovrebbero anche fornire forti incentivi per ridurre i rischi.

Il documento di discussione congiunto fa parte dell’agenda della finanza sostenibile dell’EIOPA e del suo lavoro per migliorare la comprensione generale del rischio legato al clima. Il documento mira a promuovere il dibattito su come affrontare il divario di protezione assicurativa climatica.

condividi articolo

Lascia un commento

Leggi anche

Accedi al nuovo servizio esclusivo

"ad alta frequenza"

in contatto diretto con me

Categorie articoli

Cerca articoli

Accedi alla collezione completa di video

Download omaggio

  • Impara a tutelare i tuoi Immobili e Denaro tramite la Holding e il Trust: metti al sicuro la tua Famiglia e la tua Impresa
  • Ricevi 50 Strategie (testate!) per pagare meno tasse in modo del tutto legale