Arriva la fusione di Sogei-Sose per creare la più grande banca dati per il concordato preventivo biennale.
Da molto tempo si vociferava di questo ambizioso progetto, finché l’emendamento alla legge di conversione del dl 75/23 (un documento di cruciale importanza, relegato solo alla pagina 34) ha dato il via alla creazione di una nuova realtà: la fusione tra Sose spa e Sogei spa.
Dopo trenta giorni dall’approvazione dell’emendamento, l’operazione prenderà il via ufficialmente, e si apriranno le porte a un nuovo universo di condivisione e analisi delle informazioni fiscali e di sistema.
D’ora in poi saremo tutti sotto l’occhio vigile dello stato…
Questo progetto, tanto atteso mira a creare un polo unico di dati e informazioni fiscali per facilitare il processo di concordato preventivo biennale.
Sose, grazie ai suoi Indicatori di affidabilità fiscale (noti come Isa), sarà il fulcro di questa iniziativa.
Attraverso l’interoperabilità con le banche dati di Sogei, si potranno elaborare proposte di concordato su misura per le piccole imprese, sfruttando la base di dati delle risultanze Isa. Ma non è tutto: con questa fusione, i piani prevedono anche la creazione di nuovi Indicatori contributivi, gli Isac.
Questo progetto, indubbiamente solleverà il livello di efficienza e collaborazione tra le principali entità finanziarie del Paese.
La sinergia tra Sogei e Sose aprirà nuovi orizzonti, permettendo alle imprese di adottare strategie di concordato preventivo sicure ed efficaci.
L’obiettivo principale consiste nella creazione di una struttura altamente performante, che integra le competenze informatiche di Sogei, i profili professionali di data scientist di Sose e gli strumenti di analisi dell’Agenzia delle Entrate.
Tale realtà avrà anche la finalità di attuare indagini più innovative attraverso l’intelligenza artificiale.