Shanghai ha annunciato un piano d’azione finalizzato a promuovere il progresso tecnico nel campo della blockchain. Questa iniziativa sottolinea l’impegno di Shanghai nella continua espansione verso il mondo del web3.
Il piano mira a ottenere progressi significativi in molteplici aree chiave, tra cui la sicurezza dei sistemi blockchain, gli algoritmi crittografici, i processori specifici per la blockchain, i smart contract, la cross-chain interoperability, lo storage, la computazione, e la regolamentazione della privacy.
Questi sviluppi tecnologici saranno fondamentali per sostenere la creazione di una piattaforma municipale di servizi blockchain e per alimentare l’innovazione in settori cruciali come l’amministrazione pubblica, il commercio transfrontaliero, la catena di approvvigionamento, le finanze, il metaverso e la gestione dei dati.
Un obiettivo ambizioso del piano è quello di sviluppare le cosiddette “prove di conoscenza zero” per migliorare l’efficienza e l’usabilità del sistema. L’obiettivo è quello di raddoppiare l’efficienza nella generazione di prove rispetto ai protocolli internazionali simili.
Shanghai si sta impegnando nella coltivazione di talenti specializzati nel settore blockchain.
Il piano promuove la collaborazione tra istituti di ricerca, aziende e istituti accademici per la formazione di giovani talenti nel settore blockchain.
Si cerca di creare piattaforme multidisciplinari e intersettoriali per lo scambio di conoscenze e per supportare questi giovani talenti nello svolgimento di ruoli chiave nell’ecosistema blockchain.
Le Ambizioni Blockchain della Cina
Shanghai non è nuova a piani di sviluppo legati al mondo della blockchain, a giugno, il governo aveva presentato un documento che prevedeva il potenziamento dell’infrastruttura blockchain entro il 2025, con l’obiettivo di testare applicazioni cross-chain in collaborazione con Hong Kong e Singapore.
Nonostante il divieto di compiere transazioni di criptovalute imposto dalla Cina nel settembre 2021, il paese continua a dimostrare un notevole interesse per la tecnologia blockchain e le economie digitali. Giganti della tecnologia cinesi come Alibaba e Tencent si concentrano sullo sviluppo delle proprie blockchain.
A maggio, Pechino ha pubblicato un libro sull’innovazione e lo sviluppo dell’industria Web 3.0, con l’obiettivo di posizionare la città come un importante centro globale per l’innovazione nell’economia digitale.
La provincia del Sichuan ha recentemente presentato un piano d’azione che mira a far crescere l’industria blockchain e del metatarso fino a raggiungere la dimensione di mercato di 250 miliardi di yuan entro il 2025.
La Cina continua a dimostrare il suo impegno nella leadership tecnologica mondiale, compreso l’ambizioso settore blockchain.