Sono numeri da capogiro. Numeri che ti fanno capire realmente quanto sono spreconi gli Stati.
Un pò di numeri.
La Francia nel 2007 aveva un rapporto debito/pil pari al 64,4%, ottimale. Quest’anno la Francia arriverà al 111,4%
La Spagna nel 2007 aveva un rapporto debito/pil pari al 35,8%, ottimale. Quest’anno la Spagna arriverà al 110,5%
Ti mostro questi dati per non parlare sempre e solo d’Italia, anche se c’è da ammettere che i due esempi sopra riportati battono qualsiasi record di sprechi.
Come si fa in soli 16 anni a raddoppiare come nel caso della Francia, o persino triplicare, come nel caso della Spagna il rapporto debito/pil.
Vi evito la romanzina e l’elenco degli sprechi di Stati, veri e propri furti ai danni dei cittadini ignari dei numeri. Vi lascio però con un altro dato, completamente diverso. La Germania infatti in 15 anni, pur aumentando del 16% il proprio Pil in termini reali, ha aumentato del solo 3% il suo rapporto debito/pil cresciuto dal 64,2% del 2007 al 67,2% di quest’anno. Quindi si può fare?!
Ci sono paesi, cosi come le famiglie e persone fisiche, che vivono al di sopra delle loro reali possibilità. E pare che questi Paesi con debiti pubblici elevati al momento abbiano la meglio. Possono sputtare denaro senza dar conto a nessuno. Ma fino a quando e quale sarà il costo da pagare?