Con il nuovo aggiornamento ChatGPT non si limita più alle informazioni precedenti a settembre 2021, ma può integrare dati recenti e autorevoli direttamente dal web, offrendo così risposte più precise e contestualizzate, arricchite da collegamenti diretti alle fonti.
OpenAI ha affrontato diverse sfide nel suo percorso verso l’implementazione della navigazione in ChatGPT, inclusi problemi con le versioni beta utilizzate per aggirare le barriere di pagamento e la tendenza a confondere informazioni recenti con dati storici.
Nonostante questi ostacoli, l’azienda è riuscita a superare questi inconvenienti e a portare avanti lo sviluppo di questa funzionalità.
Questo aggiornamento si aggiunge ad altri miglioramenti recenti, comprese funzionalità multimodali che consentono a ChatGPT di comprendere le query in un linguaggio semplice e rispondere con voci diverse, oltre a interpretare le immagini.
Questi progressi riflettono l’impegno di OpenAI verso l’innovazione e la diversificazione delle capacità dei suoi prodotti di intelligenza artificiale.
OpenAI ha anche introdotto DALL-E 3 , l’ultima iterazione della sua tecnologia di imaging, ampliando il proprio portafoglio di soluzioni di intelligenza artificiale e consolidando la propria posizione di leader nel campo dell’intelligenza artificiale.
Con una serie di aggiornamenti e miglioramenti ai suoi prodotti, OpenAI si sta preparando per la sua prima conferenza degli sviluppatori, OpenAI DevDay , prevista per il 6 novembre a San Francisco.
Questo evento promette di essere uno spazio per rivelazioni e discussioni sugli sviluppi futuri e sulla direzione dell’azienda nel campo dell’intelligenza artificiale.