ALL’INTERNO DI QUESTO ARTICOLO RITROVI TUTTI I LINK CHE TI PORTANO ALLE DICHIARAZIONI E DECISIONI DELL’UNIONE EUROPEA PER POTER FARE TUTTI GLI APPROFONDIMENTI E VERIFICHE DEL CASO.
I titolari di passaporto statunitense diretti in Europa dovranno ricevere un’autorizzazione preventiva per viaggiare a partire dalla primavera del 2025, hanno detto venerdì funzionari europei.
Perché è importante: la nuova data segna un ritardo nell’implementazione del nuovo sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS), che in precedenza era previsto che entrasse in vigore nel 2024.
Stato di avanzamento: le nuove regole impongono che i viaggiatori provenienti da più di 60 paesi senza visto – tra cui Stati Uniti, Canada e Regno Unito – dovranno ottenere un’autorizzazione ETIAS per entrare in Europa.
- Una nota della Commissione europea sulle nuove regole di viaggio definisce l’ETIAS come un “sistema informatico ampiamente automatizzato” e sottolinea che un’autorizzazione di viaggio ETIAS “non è un visto”.
- L’implementazione del nuovo sistema informatico è in cantiere da anni, ma è stata ritardata più volte. Il Consiglio europeo afferma che il nuovo sistema migliorerà la sicurezza interna, aiuterà a prevenire l’immigrazione clandestina e ridurrà i rischi per la salute pubblica e i ritardi alle frontiere.
Inoltre, il Consiglio Giustizia e Affari Interni del Consiglio europeo ha confermato venerdì che un altro requisito di viaggio per i viaggiatori diretti in Europa, noto come sistema di ingresso/uscita, sarà introdotto nell’autunno 2024.
- Anche il sistema di ingresso/uscita ha subito notevoli ritardi. Quest’ultimo registrerà le informazioni dei viaggiatori e i dati biometrici, come le impronte digitali e le scansioni del volto, sostituendo la necessità di timbrare i passaporti.
Dettagli: i viaggiatori dovranno compilare un modulo di richiesta ETIAS prima del viaggio e pagare una piccola tassa di € 7 (circa $ 8).
- Alcune domande ETIAS potrebbero richiedere fino a due settimane se sono necessarie ulteriori informazioni, o fino a 30 giorni se al richiedente viene chiesto di sostenere un colloquio, ha affermato l’UE .
- Le autorizzazioni, se ricevute, saranno collegate al passaporto del viaggiatore e avranno validità fino a tre anni, o fino alla scadenza del passaporto.