Categorie

Categorie

Condividi su >

Multe sempre nulle se tra autovelox e cartello c’è meno di 1 km

Schermata 2023-09-13 alle 07.03.27
2.611 Visualizzazioni |

Cosi dice la  recente sentenza della Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.25544 del 31/08/2023 :

“distanza e visibilità” sono “i due requisiti che devono essere soddisfatti entrambi in modo autonomo e distinto affinché la rilevazione dell’infrazione sia legittima”. Dunque  nel caso di un autovelox segnalato male e soprattutto ad una distanza non congrua, chi prende una multa può fare ricorso per farla annullare in quanto illegittima.

Secondo la corte di Cassazione l’autovelox deve essere segnalato con diverse formule chiare e un chilometro prima del posizionamento dello strumento: i cartelli devono essere ben leggibili, non devono presentare graffiti o alterazioni di alcun genere, ossia devono essere in un buon stato di conservazione, e le dimensioni devono consentirne la visione da parte del conducente. Terminato il tratto “vigilato dal tutor” è inoltre necessario che ci sia un altro segnale che indichi la fine del controllo. Inoltre la segnaletica, ovvero il cartello,  deve essere ripetuto dopo ogni intersezione e come anticipatolo strumento di rilevazione non può essere posizionato a meno di un chilometro dal cartello che indica il limite di velocità.

La corte di Cassazione aveva già stabilito con l’Ordinanza n. 4007 del 08/02/2022 (Rv. 664172 – 01) che gli autovelox dovessero essere ben visibili, decretando che la multa è sempre nulla se l’autovelox è nascosto, ad esempio nell’e vetture delle forze dell’ordine, ed inoltre sono considerati nulli anche i rilevatori in vetture non istituzionali in sosta nelle piazzole  o nascoste nella vegetazione, oppure senza il lampeggiante blu sul tetto acceso.

Condividi su >

Lascia un commento

Download omaggio libri

per proteggere il tuo patrimonio e pagare meno tasse!

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

I corsi

COME PAGARE E (NON PAGARE) LE TASSE SULLE CRIPTO

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

Francesco Carrino

CREA IL TUO PORTAFOGLIO CRIPTO EFFICACE

Vuoi iniziare ad investire in cripto ma non sai da dove partire?

Parti col piede giusto! Impara i fondamentali per entrare nel mondo delle criptovalute in maniera consapevole. Scopri come creare il tuo portafoglio di Bitcoin e altcoin efficace, senza commettere banali errori e massimizzando i tuoi benefici futuri.

livello difficoltà:

1.5/5

Base e Intermedio (2 corsi in uno)

Docente:

AC Criptovalute

ANALISI TECNICA E TRADING CRIPTO E BITCOIN

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

AC Criptovalute

il miglior modo per poter prosperare grazie alla blockchain e le criptovalute

la Cerchia dei Pionieri della Blockchain che ti permette di guadagnare mentre ti diverti a scoprire un nuovo mondo!

CriptoGenesis è un portale finalizzato a farti guadagnare mentre ti diverti a scoprire le nuove innovazioni del mondo blockchain.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

EtherEvolution

Tutela del Patrimonio e Soluzioni alle Posizioni Debitorie per aziende e famiglie con banche, finanziarie e agenzia delle entrate.