Categorie

Categorie

Condividi su >

“L’uomo di Obama in Africa” ​​è agli arresti domiciliari dopo colpo di stato in Gabon.

Screenshot 2023-09-03 alle 11.49.32
1.762 Visualizzazioni |

di MAX BLUMENTHAL da thegrayzone

Prima della sua rimozione con un colpo di stato militare, il corrotto presidente del Gabon, Ali Bongo, è stato corteggiato da Obama e festeggiato da Washington a Davos . La guerra degli Stati Uniti alla Libia, che ha destabilizzato la regione, forse non avrebbe avuto successo senza di lui.

Con l’arresto da parte dei militari del presidente Ali Bongo Ondimba, il 30 agosto, il Gabon è diventata la nona nazione africana a deporre il proprio governo attraverso un colpo di stato militare. Come hanno fatto prima di loro i cittadini del Niger, del Burkina Faso e del Mali, la folla si è riversata nelle strade per celebrare la rimozione di un leader sostenuto dall’Occidente la cui famiglia ostentava il suo stile di vita sontuoso mentre più di un terzo della popolazione del paese languiva nella miseria.

“Un governo irresponsabile e imprevedibile ha portato a un costante deterioramento della coesione sociale, minacciando di portare il paese nel caos”, ha dichiarato il leader della giunta del Gabon, il colonnello Ulrich Manfoumbi, dopo aver preso il potere.

L’arresto del presidente Bongo è stato condannato da parte di Washington e Parigi che lo avevano sostenuto mentre saccheggiava la vasta ricchezza petrolifera del suo paese. La sua cacciata ha rappresentato un duro colpo nei confronti dell’ex presidente Barack Obama, che ha trasformato l’autocrate gabonese in uno dei suoi più stretti alleati nel continente, e si è appoggiato a lui per ottenere sostegno diplomatico mentre intraprendeva una guerra contro la Libia che ha scatenato terrore e instabilità in tutta la regione.

Il legame tra Obama e Bongo era così stretto che Foreign Policy ha definito il leader gabonese “l’uomo di Obama in Africa”.

Con l’aiuto di Obama, Bongo ha tentato di presentarsi come un modernizzatore riformista. Si è recato ripetutamente a Davos, in Svizzera, per partecipare al World Economic Forum , dove è stato nominato “Contributore dell’Agenda”. Lì si  è impegnato  ad accelerare la quarta rivoluzione industriale in Africa implementando lucrosi sistemi di identificazione e pagamento digitale tra la popolazione fortemente impoverita.

La biografia di Bongo sul sito web del WEF lo elenca come “portavoce dell’Africa sulla biodiversità” e “compositore di brani musicali” i cui interessi includono “storia, calcio, musica classica, jazz”. Il sedicente uomo del Rinascimento è riuscito ad andare d’accordo con Obama,  a scherzare  con Klaus Schwab e a toccare la carne con Bill Gates. Ma a casa trova pochi amici tra le masse gabonesi in difficoltà.

Un “cittadino globale” incontra il suo destino a casa.

Bongo ha studiato alla Sorbona (francese) e si è preparato a guidare la sua nazione. Quando è stato insediato come presidente nel 2009, ha ripreso da dove suo padre aveva interrotto, saccheggiando i fondi pubblici per pagarsi un aereo di linea Boeing 777  e una flotta di auto di lusso e firmando ingenti contratti con  società di pubbliche relazioni internazionali .

Secondo una  causa legale , la sorella di Bongo, Pascaline, ha speso oltre 50 milioni di dollari in vacanze nel jet set e case costose, mentre la sua famiglia coltivava la propria influenza a Parigi dirottando i fondi  rubati dalla Banca degli Stati dell’Africa Centrale nelle casse elettorali degli ex presidenti francesi Nicolas Sarkozy e Nicolas Sarkozy. Jacques Chirac.

Eppure, nulla della lunga e ben documentata storia di corruzione della famiglia Bongo sembrava disturbare il presidente Barack Obama quando si è imbarcato in un’operazione di cambio di regime in Libia, ironicamente giustificata come un esercizio di “promozione della democrazia”. Con l’aiuto di Washington, il Gabon è stato inserito nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dove ha svolto il ruolo da timbro di gomma per le risoluzioni statunitensi che chiedevano sanzioni e una No Fly Zone sulla Libia nel febbraio 2011.

Lo spirito cooperativo di Bongo gli è valso una  visita con Obama a Washington quattro mesi dopo. Lì, mentre si trovava nella residenza personale del presidente, divenne il primo leader africano a chiedere a Gheddafi di rinunciare al potere.

“Potrebbero chiamare qualsiasi leader africano con numeri di cellulare privati”, ha osservato a Foreign Policy l’allora ambasciatore americano in Gabon Eric Benjaminson, riferendosi allo staff di Bongo. “Conoscevano Gheddafi e conoscevano molto bene il suo capo di stato maggiore, e stavamo cercando di lavorare attraverso i gabonesi per convincere Gheddafi a dimettersi senza un’azione militare”.

Benjaminson ha aggiunto: “ad Obama in un certo senso gli piaceva”.

La guerra per il cambio di regime condotta dagli Stati Uniti contro la Libia ha rapidamente trasformato la nazione, che prima era stabile e prospera, in un inferno dispotico governato dai signori della guerra affiliati ad Al Qaeda e all’ISIS. Con  un accesso praticamente illimitato  agli ex depositi di armi dell’esercito libico, le bande jihadiste iniziarono a imperversare nella regione del Sahel. L’assistenza segreta per il loro assalto è arrivata dal Qatar, la monarchia del Golfo che ha collaborato con Francia e Stati Uniti per rimuovere Gheddafi, consentendo a una coalizione jihadista di stabilire un Califfato de facto nel nord-est del Mali nel 2012.

“La violenza che ha afflitto il Mali, un tempo stabile, dalla fine del 2011 non avrebbe dovuto sorprendere i governi occidentali, poiché è una funzione diretta dell’intervento libico della NATO”, ha osservato il Council on Foreign Relations.

Nonostante la crescente presenza militare francese e statunitense – o forse proprio a causa di essa – nel 2014 gli attacchi jihadisti si stavano moltiplicando in tutta la regione. In quell’agosto Obama ricompensò Bongo con un invito a partecipare al vertice dei leader USA-Africa a  Washington. Durante la cena di gala, Obama ha sottolineò il ruolo centrale di Bongo nella sua strategia per l’Africa sedendosi accanto a lui mentre venivano intrattenuti dalla leggenda del pop Lionel Richie.

Appena un mese dopo esser stato rieletto, con una dubbia votazione nel 2016, Bongo è stato richiamato negli Stati Uniti, questa volta dal  Consiglio Atlantico, notoriamente un posto losco e sponsorizzato dalla NATO,  per ricevere un  “Global Citizen Award” al gala organizzato dal think tank New York City nel 2016. Ma dato che in patria persistevano forti dubbi  sui brogli elettorali del Gabon è stato costretto ad annullare il viaggio.

“Il Consiglio Atlantico rispetta la decisione del presidente gabonese Bongo di rinunciare quest’anno a ricevere il suo Global Citizen Award a causa delle priorità fondamentali che ha nel suo paese”, ha annunciato il think tank in una dichiarazione assurdamente preconfezionata pubblicata sul suo sito  web  .

Nel frattempo, nella capitale del Mali, Bamako, un gruppo di cittadini che si autodefiniscono “Patrioti del Mali” aveva iniziato a raccogliere milioni di firme  chiedendo la rimozione di tutto il personale diplomatico e militare francese dal loro Paese. Hanno invitato le truppe russe a sostituire quelle francesi, chiedendo di allontanare i banditi islamici che avevano afflitto il Paese dopo la guerra guidata da Obama alla Libia.

La rabbia latente ha innescato un colpo di stato militare  nel 2021 e ha posto le basi per un altro colpo di stato nel vicino Burkina Faso l’anno successivo, dove i cittadini sono stati visti  festeggiare la giunta  con bandiere russe fatte in casa.

Quando i colpi di stato hanno travolto il governo del Gabon lo scorso 30 agosto, ponendo fine al regno di uno dei cleptocrati preferiti di Washington, Bongo ha registrato un  videomessaggio  da una località sconosciuta, chiedendo disperatamente a “tutti gli amici che abbiamo in tutto il mondo di fare rumore”.

Al momento, tuttavia, neanche Obama è riuscito a salvare il suo “uomo in Africa”.

 

 

Condividi su >

Lascia un commento

Download omaggio libri

per proteggere il tuo patrimonio e pagare meno tasse!

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

I corsi

COME PAGARE E (NON PAGARE) LE TASSE SULLE CRIPTO

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

Francesco Carrino

CREA IL TUO PORTAFOGLIO CRIPTO EFFICACE

Vuoi iniziare ad investire in cripto ma non sai da dove partire?

Parti col piede giusto! Impara i fondamentali per entrare nel mondo delle criptovalute in maniera consapevole. Scopri come creare il tuo portafoglio di Bitcoin e altcoin efficace, senza commettere banali errori e massimizzando i tuoi benefici futuri.

livello difficoltà:

1.5/5

Base e Intermedio (2 corsi in uno)

Docente:

AC Criptovalute

ANALISI TECNICA E TRADING CRIPTO E BITCOIN

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

AC Criptovalute

il miglior modo per poter prosperare grazie alla blockchain e le criptovalute

la Cerchia dei Pionieri della Blockchain che ti permette di guadagnare mentre ti diverti a scoprire un nuovo mondo!

CriptoGenesis è un portale finalizzato a farti guadagnare mentre ti diverti a scoprire le nuove innovazioni del mondo blockchain.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

EtherEvolution

Tutela del Patrimonio e Soluzioni alle Posizioni Debitorie per aziende e famiglie con banche, finanziarie e agenzia delle entrate.