Cerca
Close this search box.
Categorie
Cerca
Close this search box.

Categorie

e/o

cerca per intervallo di date
cerca per intervallo di date

Condividi su >

l’UE sfida il mondo DeFi rifiutando il concetto rivoluzionario di ‘codice come legge’!

defi
1.026 Visualizzazioni |

Nel panorama in rapida evoluzione della finanza decentralizzata (DeFi), i regolatori europei hanno recentemente espresso preoccupazione per i rischi associati a questa tecnologia.

Un alto funzionario dell’Unione Europea ha messo in guardia il pubblico sui pericoli che il settore DeFi potrebbe rappresentare, sottolineando problemi come la mancanza di trasparenza e regolamentazione.

La DeFi, o finanza decentralizzata, è un ecosistema finanziario che utilizza la tecnologia blockchain per eliminare gli intermediari tra le parti in una transazione, come banche o avvocati, permettendo un approccio più democratico e peer-to-peer alla finanza.

Il funzionario dell’UE ha evidenziato una serie di aree problematiche nel settore DeFi, tra cui vulnerabilità, frodi e manipolazioni, o ancora, l’assenza di meccanismi di protezione degli utenti tradizionali, e la difficoltà nel tracciare e regolamentare queste piattaforme finanziarie decentralizzate.

Queste preoccupazioni sono amplificate dalla filosofia del “codice come legge”, un principio secondo cui i protocolli e gli accordi scritti in codice blockchain sono incontestabili e non dovrebbero essere soggetti a interpretazione o intervento umano, come avviene invece nelle leggi tradizionali.

Il regolatore ha fatto notare che, sebbene il concetto di “codice come legge” sia attraente per alcuni grazie alla sua promessa di efficienza e mancanza di corruzione, esso ignora le realtà complesse e le sfumature della legge e della governance.

L’UE sostiene che non può esistere una società in cui le regole sono impostate e eseguite solo da codice informatico, sottolineando l’importanza di mantenere sistemi legali che possano affrontare interpretazioni, eccezioni e contesti imprevisti.

In risposta a queste preoccupazioni, l’UE sta valutando attivamente i possibili approcci regolamentari per affrontare i rischi posti dalla DeFi. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra la promozione dell’innovazione tecnologica e la protezione degli investitori e del sistema finanziario più ampio.

Questo passaggio segna un momento critico per il futuro della DeFi in Europa, poiché le decisioni prese ora determineranno come questa tecnologia potrà essere utilizzata e sviluppata in futuro.

Mentre il dibattito su DeFi continua, sia gli entusiasti che i critici della tecnologia attendono con impazienza ulteriori sviluppi regolamentari. La situazione attuale evidenzia la necessità di un dialogo continuo tra regolatori, sviluppatori, e utenti per garantire che la DeFi possa realizzare il suo potenziale in modo responsabile e sostenibile.

Condividi su >

Lascia un commento

Download omaggio libri

per proteggere il tuo patrimonio e pagare meno tasse!

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

I corsi

COME PAGARE E (NON PAGARE) LE TASSE SULLE CRIPTO

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

Francesco Carrino

CREA IL TUO PORTAFOGLIO CRIPTO EFFICACE

Vuoi iniziare ad investire in cripto ma non sai da dove partire?

Parti col piede giusto! Impara i fondamentali per entrare nel mondo delle criptovalute in maniera consapevole. Scopri come creare il tuo portafoglio di Bitcoin e altcoin efficace, senza commettere banali errori e massimizzando i tuoi benefici futuri.

livello difficoltà:

1.5/5

Base e Intermedio (2 corsi in uno)

Docente:

AC Criptovalute

ANALISI TECNICA E TRADING CRIPTO E BITCOIN

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

AC Criptovalute

il miglior modo per poter prosperare grazie alla blockchain e le criptovalute

la Cerchia dei Pionieri della Blockchain che ti permette di guadagnare mentre ti diverti a scoprire un nuovo mondo!

CriptoGenesis è un portale finalizzato a farti guadagnare mentre ti diverti a scoprire le nuove innovazioni del mondo blockchain.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

EtherEvolution