La Japan Blockchain Association (JBA) ha presentato una richiesta ufficiale al governo giapponese per rivedere il regime fiscale nazionale per le risorse digitali.
I supporter e lavoratori dell’industria delle criptovalute in Giappone sostengono che l’attuale sistema fiscale sia di ostacolo alla crescita dell’economia web3 nel paese.
La Japan Blockchain Association cerca di alleggerire il carico fiscale
La JBA ha proposto tre modifiche chiave per alleggerire il carico fiscale in relazione alle criptovalute.
Il primo è quello di eliminare la tassazione degli utili non realizzati a fine anno per le società che possiedono crypto asset emessi da terzi.
Questa modifica cerca di incoraggiare gli investimenti in token emessi da terze parti e ridurre il carico fiscale per le aziende.
La seconda proposta fa riferimento al metodo di tassazione dei benefici delle operazioni personali con crypto asset.
La JBA suggerisce di cambiare l’attuale sistema di tassazione globale in autovalutazione, con un’aliquota fiscale uniforme del 20%. Inoltre, si propone un termine di tre anni per dedurre le perdite dal deprezzamento del valore delle risorse digitali.
In terzo luogo, la JBA cerca di eliminare l’imposta sul reddito che viene riscossa ogni volta che un individuo scambia criptovalute.
I sostenitori di tale richiesta ritengono che nell’era del web3 senza confini, le transazioni di criptovalute potrebbero talmente comuni e frequenti tanto da rendere estremamente difficile il calcolo delle tasse a causa dell’ampia varietà di transazioni e tipi di criptovalute coinvolte.
Alla fine di luglio, il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha ribadito l’impegno del paese a promuovere l’industria web3, evidenziando il suo potenziale per trasformare Internet e promuovere il cambiamento sociale.
Ciò mostra un chiaro interesse da parte del governo nel sostenere lo sviluppo dell’industria delle criptovalute in Giappone.
Lo stesso giorno in cui è stata annunciata l’applicazione JBA, il CEO di Binance Changpeng Zhao ha rivelato che l’exchange di prevede di lanciare i suoi servizi su una nuova piattaforma giapponese ad agosto 2023.