La Commissione europea ha pubblicato la proposta per la creazione dll’euro digitale. Tale proposta garantisce libero accesso alle CBDC in tutt’Europa e stabilisce un quadro giuridico tale per cui i pagamenti in euro digitali possono essere effettuati da dispositivo a dispositivo, sia online che offline.
“L’euro digitale verrebbe reso disponibile insieme ai mezzi di pagamento privati nazionali e internazionali esistenti, come carte o applicazioni.
Il funzionamento dell’euro digitale avverrebbe tramite un portafoglio digitale in cui le persone e le imprese potrebbero pagare con l’euro digitale sempre e ovunque nell’area dell’euro“, questo è ciò che si legge nella proposta.
La legislazione presentata ha come obiettivo quello di garantire un livello di privacy simile a quello del contante ma con transazioni online.
Il mondo tecnologico sta prendendo sempre più piede, dall’intelligenza artificiale alla Blokchain la rivoluzione è in atto. Entra subito in Criptogenesis la cerchia di pionieri della blockchain numero uno in Italia.
La commissaria europea per la stabilità finanziaria Mairead McGuinness ha affermato di aspettarsi che il dibattito sull’euro digitale continui, ma ha aggiunto che le nuove misure potrebbero conquistare anche gli scettici.
“La proposta odierna contribuirà a inquadrare il dibattito su cosa sia un euro digitale e sui vantaggi legati alla sua creazione. Siamo all’inizio di un lungo processo democratico, che sarà svolto di pari passo con il Parlamento europeo, il Consiglio e, naturalmente, la Banca centrale europea, che deciderà se e quando introdurre l’euro digitale. “
La Banca centrale europea deciderà in ultima analisi se emettere la CBDC all’interno dell’Unione.
In una dichiarazione, ha accolto con favore la proposta della comunità europea e ha confermato che deciderà nei prossimi mesi se passare alla fase successiva del progetto CBDC.
“L’euro è il simbolo più tangibile dell’integrazione europea. Non vediamo l’ora di continuare a lavorare insieme ad altre istituzioni dell’UE verso un euro digitale per garantire che la nostra valuta sia adatta all’era digitale.”, ha affermato la presidente della BCE Christine Lagarde.
Fabio Panetta ha aggiunto che “è fondamentale per garantire che l’euro digitale apporti valore alle persone, portando le caratteristiche apprezzate del contante nella sfera digitale”.