Categorie

Categorie

Condividi su >

Ivaca criptovalute tutto quello che devi sapere sulla nuova tassa

67 Visualizzazioni |

Ivaca e criptovalute, in questo articolo andiamo alla scoperta della nuova imposta sul valore delle cripto-attività, nota come “IVACA”.

A partire dal 2023, tutti i titolari di cripto-attività residenti in Italia saranno tenuti al pagamento dell’imposta di bollo. La tassazione si applicherà anche se gli asset digitali sono conservati su supporti esterni, come le chiavi USB, i personal computer o gli smartphone. 

Nel caso in cui i beni siano detenuti attraverso un intermediario, come una società fiduciaria, sarà quest’ultimo ad occuparsi del calcolo e del versamento dell’imposta di bollo legata alle cripto-attività. 

Secondo la bozza di circolare resa pubblica dall’Agenzia delle Entrate il 15 giugno e sottoposta a consultazione fino al 30 giugno, la nuova imposta sul valore delle cripto-attività, nota come “IVACA”, riguarda anche i contribuenti che lavorano all’estero in modo continuativo, nonostante l’articolo 38 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2020 preveda l’esonero dalla compilazione del modulo RW della dichiarazione dei redditi. 

L’imposta sul valore delle cripto-attività equivale al 2 per mille del valore delle stesse alla fine di ogni anno solare, come rilevato dalla piattaforma di exchange utilizzata per l’acquisto, e dovrà essere versata seguendo le regole delle imposte sui redditi. La base imponibile è costituita dal valore delle cripto-attività al termine di ogni anno solare. 

Nel caso in cui non si riesca a individuare il valore al 31 dicembre dell’anno di riferimento tramite la piattaforma d’origine dell’acquisto delle cripto-attività, si dovrà fare riferimento ad una piattaforma analoga in cui tali attività vengono scambiate. 

Qualora invece le cripto-attività non fossero più in possesso al 31 dicembre, sarà necessario far riferimento al valore rilevato al termine del periodo di detenzione. 

Come specificato nel comma 19 dell’articolo 19 del decreto legge 201 del 2011 riguardante le imposte patrimoniali su attività finanziarie e immobiliari estere, la tassa sarà dovuta proporzionalmente ai giorni di detenzione e alla quota di possesso in caso di cripto-attività condivise. 

L’articolo 19 del D.L. 201 stabilisce che, ai sensi del comma 21, dal calcolo dell’imposta sul valore delle cripto-attività detenute presso intermediari esteri, deve essere dedotto un credito d’imposta pari all’eventuale imposta patrimoniale corrisposta nello Stato estero. 

Tuttavia, il credito d’imposta non dovrà superare l’imposta dovuta in Italia. Inoltre, come stabilito dal combinato disposto dei commi 18 e 21, le disposizioni relative al versamento, liquidazione, accertamento, riscossione, sanzioni e rimborsi relativi all’imposta sul valore delle cripto-attività seguono le modalità previste per l’imposta sui redditi, inclusi quelli relativi alle modalità di versamento dell’imposta in acconto e a saldo. 

Condividi su >

Lascia un commento

Download omaggio libri

per proteggere il tuo patrimonio e pagare meno tasse!

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

I corsi

COME PAGARE E (NON PAGARE) LE TASSE SULLE CRIPTO

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

Francesco Carrino

CREA IL TUO PORTAFOGLIO CRIPTO EFFICACE

Vuoi iniziare ad investire in cripto ma non sai da dove partire?

Parti col piede giusto! Impara i fondamentali per entrare nel mondo delle criptovalute in maniera consapevole. Scopri come creare il tuo portafoglio di Bitcoin e altcoin efficace, senza commettere banali errori e massimizzando i tuoi benefici futuri.

livello difficoltà:

1.5/5

Base e Intermedio (2 corsi in uno)

Docente:

AC Criptovalute

ANALISI TECNICA E TRADING CRIPTO E BITCOIN

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

AC Criptovalute

il miglior modo per poter prosperare grazie alla blockchain e le criptovalute

la Cerchia dei Pionieri della Blockchain che ti permette di guadagnare mentre ti diverti a scoprire un nuovo mondo!

CriptoGenesis è un portale finalizzato a farti guadagnare mentre ti diverti a scoprire le nuove innovazioni del mondo blockchain.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

EtherEvolution

Tutela del Patrimonio e Soluzioni alle Posizioni Debitorie per aziende e famiglie con banche, finanziarie e agenzia delle entrate.