Probabilmente, quando pensi a una persona che ha deciso di investire in oro la tua mente vola immediatamente a una sorta di Paperon de Paperoni: ricco, di età avanzata e probabilmente uomo. È un’idea diffusa….L’oro , infatti, viene comunemente considerato una prerogativa dei ricchi.
Ma è davvero così?
In questo articolo cercheremo di sfatare questo mito, analizzando insieme perché l’oro è un investimento accessibile anche a giovani con un budget ridotto e perché viene considerato da molti un “bene rifugio”.
Oro, il bene rifugio per eccellenza
L’oro è il metallo prezioso più famoso, anche per via della sua funzione di “bene rifugio”. Però, cosa vuol dire?
Vuol dire che questo asset millenario viene utilizzato storicamente per garantire stabilità ai propri risparmi anche in periodi di incertezza economica, non solo da parte di privati cittadini, ma anche da parte di banche e stati.
Questo si deve al fatto che l’oro tende a mantenere il proprio valore (o addirittura ad accrescerlo) nei periodi di incertezza, volatilità delle borse e crisi geopolitica.
Di fronte a una crisi, le borse cadono e l’oro resiste o addirittura cresce. È quello che sta succedendo con l’invasione russa dell’Ucraina, che ha portato a un aumento del valore dell’oro così forte da aver battuto dei record!
Basta pensare che il prezzo dell’oro in euro per oncia è aumentato di circa il 70% negli ultimi 10 anni, e di oltre il 500% negli ultimi 20 anni. Sono numeri impressionanti!
Investire in oro è anche un’ottima soluzione per diversificare il proprio portafoglio di investimenti. L’oro, infatti, è un bene fisico finito, con un’offerta difficilmente incrementabile e con un rapporto inversamente proporzionale al dollaro.
Questo lo rende una protezione naturale contro la perdita di valore della moneta cartacea.
Per citare JP Morgan, celebre banchiere e finanziere americano: “L’oro è moneta. Tutto il resto è credito.”
Una scelta intelligente, anche con un budget limitato
Investire in oro è una scelta non solo alla portata di tutti, nonostante l’opinione popolare, ma è anche una mossa particolarmente brillante.
Storicamente questo metallo tende ad apprezzarsi a lungo termine, garantendo anche dei guadagni importanti.
Questo potrà essere usato come pensione complementare o per realizzare un progetto, come un viaggio o un acquisto importante.
Nonostante investire in oro possa essere visto come un’azione quasi uguale a mettere da parte dei soldi regolarmente su un libretto di risparmio, esistono delle differenze sostanziali.
Per prima cosa, la quotazione dell’oro è generalmente più alta dei tassi d’interesse di un conto deposito, poiché tende ad aumentare nel tempo e a non soffrire durante le crisi economiche.
Inoltre, per poter disporre dei propri risparmi in oro sotto forma di denaro spendibile, sarà necessario vendere il prodotto e incassare il valore corrispondente.
Anche se questo punto può sembrare scoraggiante per alcuni investitori alle prime armi, è importante considerare che l’oro, soprattutto se sotto forma di monete e lingotti, si vende facilmente.
Esiste infatti un florido mercato, e trattandosi di un bene frazionabile è possibile venderlo anche in piccoli tagli.
Questa caratteristica lo rende anche un ottimo investimento da tramandare ai figli o ai propri cari, senza tutti i problemi che comporta, per esempio, l’immobiliare.
Investire in oro: quanti soldi servono e come farlo in sicurezza
Investire in oro, come abbiamo detto all’inizio di quest’articolo, non è una cosa solamente da ricchi.
Infatti, anche se acquistare lingotti da 1 kg è fuori dalla portata di quasi tutti noi, si può iniziare in piccolo e costruire poco alla volta un investimento significativo.
Per dare qualche numero, un lingotto d’oro da 1 grammo è accessibile a partire da 70 € (giugno 2023), mentre alcune monete, come la moneta Britannia Carlo III da 1/10 di oncia, sono disponibili a partire da 225 € (giugno 2023).
Si tratta di prezzi accessibili ai più, possibili grazie al fatto che si tratta di un bene frazionabile, ovvero con lingotti disponibili in diverse pezzature.
Investire in oro grazie alla strategia DCA
Sfruttando la disponibilità sul mercato di lingotti e monete dal peso differente, e quindi adatte a budget anche ridotti, è possibile costruire pian piano un deposito di oro dal valore considerevole.
Molti esperti scelgono questa strada, con investimenti in oro basati su quella che si chiama strategia Dollar-Cost Averaging (DCA). Questa consiste nell’investire in oro un importo fisso a intervalli regolari (ad esempio, ogni mese,) gestendo così gli effetti delle fluttuazioni di mercato.
Esistono siti che permettono di creare un proprio piano DCA per investire in oro, come GOLD AVENUE, il rivenditore online ufficiale di MKS PAMP GROUP, un gruppo svizzero a gestione familiare di fama mondiale.
Iniziando anche solo con 70 euro al mese si possono mettere da parte piccole fortune!
Dove posso comprare oro fisico per iniziare a investire e come conservarlo in sicurezza
Come abbiamo visto, si può iniziare a investire in oro con meno di 100 euro.
Per comprare oro esistono due opzioni sicure: acquistare oro presso una banca o un negozio specializzato, oppure comprarlo online presso un rivenditore autorizzato di fiducia, come GOLD AVENUE.
Soprattutto quando si parla di investimenti, è necessario fare molta attenzione a selezionare un rivenditore affidabile.
Non bisogna aver paura di chiedere informazioni sul produttore del lingotto e sul rivenditore, oltre a pretendere la visione della confezione e dei documenti allegati al prodotto, moneta o lingotto.
Inoltre, consigliamo anche di verificare sempre eventuali costi aggiuntivi “nascosti”. Nel caso dell’oro, spesso questi riguardano la custodia.
In passato, chi sceglieva di investire in oro poteva optare per la custodia domestica (la classica cassaforte a casa!), o per il deposito in cassetta di sicurezza in banca.
Questa opzione, attualmente non così comune, ha dei costi abbastanza elevati ed è sicuramente uno dei motivi per cui l’oro è considerato ancora oggi un investimento per ricchi.
L’alternativa era nascondere i propri investimenti e risparmi sotto il materasso, una scelta assolutamente sconsigliata per gli ovvi rischi che comporta.
Fortunatamente, oggigiorno esistono anche altre opzioni.
Chi desidera investire in oro ha a disposizione anche i servizi offerti da società private specializzate, con prezzi che possono variare considerevolmente.
GOLD AVENUE, per esempio, è forse la sola ad offrire un servizio di custodia gratuita.
Iniziando con un piccolo lingotto o una moneta si può facilmente iniziare ad investire in oro senza un enorme budget.
Infatti, come abbiamo visto, questo metallo prezioso non è un bene di lusso riservato ai ricchi, ma un investimento a lungo termine per chiunque voglia proteggere i propri risparmi dall’inflazione e dall’instabilità dei mercati.
Inoltre, è una buona opzione anche per chi cerca opportunità di guadagno, sempre a lungo termine.
Bastano meno di 100 € per iniziare a diversificare il proprio portafoglio, grazie al fatto che si tratta di un bene accessibile e frazionabile.
Esistono piattaforme, come GOLD AVENUE, che consentono di investire in oro iniziando con poche decine di euro, creando piani di accumulo personalizzati e mettendo a disposizione anche un servizio di custodia gratuito fino a 10.000 €). Per tutte queste ragioni, non è mai troppo tardi per iniziare a investire in oro, puoi cominciare già adesso!