Categorie

Categorie

Condividi su >

Investire in oro: 6 errori da principianti

Investire in oro? Ecco sei errori da principiante da evitare se vuoi investire in oro come un professionista!
2.512 Visualizzazioni |

Investire in oro? Ecco sei errori da principiante da evitare se vuoi investire in oro come un professionista! Fare le cose per bene permette di ottenere risultati migliori, anche quando si parla di investimenti.

Abbiamo stilato una lista dei sei errori più comuni commessi dagli investitori principianti al momento di comprare o vendere oro come investimento.

Infatti, per sfruttare al massimo questo metallo prezioso, considerato un bene rifugio, bisogna prestare attenzione ad alcuni piccoli dettagli. Per esempio, il momento dell’acquisto, il tipo di prodotto in oro da comprare, ma non solo!

La decisione giusta

Prima di vedere i sei errori più comuni commessi dagli investitori principianti al momento di comprare o vendere oro, iniziamo dalle basi: perché investire in oro?

Le ragioni sono tante. Eccone qui alcune:

  • Investire nell’oro può essere una soluzione ideale per diversificare il portafoglio e proteggere il patrimonio.
  • Si tratta di un bene frazionabile, quindi commercializzabile anche in piccoli tagli! Questo permette comprare piccoli lingotti d’oro o monete anche solo con 70 euro, ma anche rivenderlo con facilità!
  • Tende ad aumentare di valore durante le crisi economiche e geopolitiche.
  • È un perfetto investimento a lungo termine, che protegge dall’inflazione i propri risparmi (chiaro, sempre che si faccia attenzione a non commettere i sei errori più comuni commessi dagli investitori in oro principianti!

Anche gli investitori e investitrici con più esperienza possono utilizzare questo articolo per fare un piccolo ripasso.

I sei errori più comuni e da principianti al momento di investire in oro

Vediamo insieme i sei errori più comuni (e come evitarli!).

1. Comprare oro solo nelle crisi? No, grazie!

Uno dei sei errori più comuni che commettono i principianti è prendere decisioni sulla scia dell’emozione, piuttosto che fare affidamento a una strategia di investimento ponderata. Infatti, le crisi economiche o politiche tendono a far aumentare in modo significativo la quotazione dell’oro.

Molte persone che scelgono di investire in oro fanno esattamente questo errore, perché partono dall’idea che l’oro sia esclusivamente un bene rifugio per i periodi di crisi. In realtà, non è solamente così.

Infatti, investire in questo metallo prezioso all’interno di un portafoglio diversificato aiuta a consolidare una strategia d’investimento a lungo termine e può proteggere dall’inflazione, dalle fluttuazioni delle valute e da altre incertezze.

Per evitare di ricordarsi dell’oro solo durante le crisi, si può adottare la strategia Dollar-Cost Averaging (o DCA). Questa consiste nell’investire un importo fisso a intervalli regolari in oro, per esempio, in modo da appianare le fluttuazioni di mercato.

2. Chi, cosa e perchè? Per evitare uno dei sei errori più comuni bisogna fare domande!

Tra tutti e sei gli errori più comuni che commettono i principianti, questo è forse il più comune per chi investe piccole cifre o per chi non conosce bene i mercati.

Come per qualsiasi altro investimento, quando si opta per comprare lingotti e monete d’oro, è fondamentale informarsi il più possibile per trovare un rivenditore di fiducia e i migliori prodotti.

Bisogna leggere, fare ricerca e non aver paura di chiedere tutti i documenti necessari!

In generale, bisogna optare per aziende con alle spalle una storia e una reputazione di ferro, oltre ai certificati e riconoscimenti necessari.

Per esempio, è un’ottima scelta comprare su GOLD AVENUE, rivenditori ufficiali di MKS PAMP GROUP, gruppo svizzero a gestione familiare di fama internazionale che offre un’accurata selezione dei migliori prodotti in oro provenienti direttamente dalla raffineria di MKS PAMP e da alcune zecche prestigiose selezionate.

Investire in oro: sì, ma come? Ecco sei errori da evitare se vuoi investire in oro come un professionista! Fare le cose per bene permette di

3. Un errore comune: non pensare davvero al futuro, ma solo al domani.

Se si sceglie di investire in oro fisico, bisogna quasi sempre optare per un approccio a lungo termine.

Chiaro, questo dipende dalla strategia e dagli obiettivi d’investimento, ma sono pochissimi i casi in cui vale la pena speculare short term sulla quotazione dell’oro.

Il più delle volte, optare per un approccio a breve termine è semplicemente uno dei 6 errori da principianti!

Questo si deve alle storiche fluttuazioni di prezzo dell’oro, alla sua tendenza all’apprezzamento a lungo termine, ai margini applicati dai rivenditori… le ragioni sono molte!

4. La scelta del prodotto fa la differenza.

Monete o lingotti? Da 1 g o no? Colato o con qualche decorazione originale?

Sul mercato esistono molti prodotti differenti, come si può vedere da questo catalogo, ma uno dei 6 errori da principianti al momento di investire in oro è quello di puntare tutto su un solo tipo di prodotto.

Bisogna sempre fare una scelta ponderata in base alle proprie necessità.

I lingotti tendono a costare meno, permettendo un accumulo maggiore di oro a parità di spesa, ma le monete possono essere un investimento più redditizio.

Infatti, anche se hanno prezzi più alti (per via della loro produzione, più complessa), tendono a vendersi facilmente in piccole quantità. Si può anche diversificare, acquistando una combinazione di prodotti (e questo ci porta al nostro errore successivo!)

5. Fidati, hai abbastanza Crypto.

Questo concetto insegna che, comprando vari asset in classi di asset diverse, si può distribuire il rischio dell’investimento ed equilibrare il portafoglio.

Anche se si tratta di un concetto molto comune, spesso nascosto dietro la prima compravendita di oro, tende ad essere dimenticato più in fretta del previsto.

Uno degli errori più comuni degli investitori alle prime armi è comprare inizialmente in oro, ma poi continuare solamente ad investire in azioni o criptovalute, avendo una quantità insufficiente di oro e generando un’elevata propensione al rischio.

L’oro è il diversificatore per eccellenza, perché il suo prezzo tende a muoversi controcorrente rispetto a quello degli altri asset, in particolare alle azioni.

Per dare qualche numero, è rilevante sapere che gli esperti consigliano di mantenere tra il 5% e il 20% del portafoglio in oro e metalli preziosi, in base alla strategia e agli obiettivi.

6. L’ultimo dei sei errori da principiante? l ’oro non è tutto uguale!

Siamo arrivati all’ultimo dei sei errori più comuni degli investitori principianti che vogliono investire in oro.

La caratteristica principale è la purezza, che viene espressa in carati. Per esempio, una moneta d’oro realizzata in oro 24 carati sarà composta dal 99,99% di oro puro, mentre una in oro 18 carati solo dal 75%.

Chiaramente, se si vuole investire in oro è fondamentale comprare solo oro con un livello di purezza minimo del 99,5%.

Un oro meno puro viene adoperato in gioielleria o a livello industriale (sì, l’oro è quasi ovunque, anche nei veicoli spaziali!), ma non come investimento.

Conclusioni

Iniziare ad investire in oro facendo molta attenzione a non commettere questi sei errori da principianti alle prime armi può fare davvero la differenza.

Si può creare una pensione complementare, lasciare agli eredi un’eredità davvero frazionabile e di valore, proteggere i propri risparmi dall’inflazione, diversificare il proprio portafoglio…

Dalla purezza dell’oro fino alla necessità di pensare a lungo termine, evitando questi sei errori più comuni degli investitori principianti che vogliono investire in oro sarà possibile realizzare ogni obiettivo!

Condividi su >

Lascia un commento

Download omaggio libri

per proteggere il tuo patrimonio e pagare meno tasse!

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

I corsi

COME PAGARE E (NON PAGARE) LE TASSE SULLE CRIPTO

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

Francesco Carrino

CREA IL TUO PORTAFOGLIO CRIPTO EFFICACE

Vuoi iniziare ad investire in cripto ma non sai da dove partire?

Parti col piede giusto! Impara i fondamentali per entrare nel mondo delle criptovalute in maniera consapevole. Scopri come creare il tuo portafoglio di Bitcoin e altcoin efficace, senza commettere banali errori e massimizzando i tuoi benefici futuri.

livello difficoltà:

1.5/5

Base e Intermedio (2 corsi in uno)

Docente:

AC Criptovalute

ANALISI TECNICA E TRADING CRIPTO E BITCOIN

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

AC Criptovalute

il miglior modo per poter prosperare grazie alla blockchain e le criptovalute

la Cerchia dei Pionieri della Blockchain che ti permette di guadagnare mentre ti diverti a scoprire un nuovo mondo!

CriptoGenesis è un portale finalizzato a farti guadagnare mentre ti diverti a scoprire le nuove innovazioni del mondo blockchain.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

EtherEvolution

Tutela del Patrimonio e Soluzioni alle Posizioni Debitorie per aziende e famiglie con banche, finanziarie e agenzia delle entrate.