MoneyGram, il servizio globale di bonifici bancari, sta facendo un audace passo avanti nel mondo delle criptovalute e dei pagamenti digitali.
L’azienda ha annunciato l’introduzione del suo portafoglio digitale non custodito, progettato per consentire ai clienti di convertire valute fiat in criptovalute e viceversa.
Questa iniziativa segna un’ulteriore espansione di MoneyGram nel settore delle criptovalute.
Il rilascio del nuovo portafoglio digitale è previsto per il primo trimestre del 2024. Esso sarà basato sulla tecnologia delle stablecoin, e questo aprirà a nuove opportunità di accesso al mondo delle criptovalute in modo sicuro e semplice.
Alex Holmes, CEO di MoneyGram, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni finanziarie innovative per migliorare l’accesso al sistema finanziario globale.
“La nostra visione di connettere le comunità del mondo, dando potere ai nostri clienti attraverso soluzioni finanziarie innovative, fa un altro passo avanti oggi“, ha dichiarato Holmes.
“Attraverso i servizi che forniamo in collaborazione con [Stellar Development Foundation], MoneyGram ha fatto passi da gigante per creare un accesso equo al sistema finanziario globale, diventando il più grande fornitore fiat on e off-ramp che offre accesso blockchain in tutto il mondo.”
Questo sviluppo segue l’investimento strategico effettuato dalla Stellar Development Foundation (SDF) in MoneyGram nel corso dello scorso mese.
L’SDF, aveva precedentemente stretto una partnership con MoneyGram per agevolare i pagamenti in criptovaluta e lanciare un servizio cash-to-crypto.
Nel corso del 2022, MoneyGram ha lanciato un servizio fiat on e off-ramp per i portafogli digitali, estendendolo successivamente a otto portafogli digitali.
Questo servizio copre “cash-out” in oltre 180 paesi e “cash-in” in oltre 30 paesi, ampliando ulteriormente l’accessibilità alle criptovalute per gli utenti di tutto il mondo.
La recente svolta nell’adozione delle criptovalute da parte di MoneyGram dimostra un cambiamento significativo nella strategia dell’azienda, riflettendo l’evoluzione del panorama delle criptovalute e dei pagamenti digitali.