Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha affermato che web3 ha il potenziale per trasformare la tradizionale struttura di Internet e contribuire al cambiamento sociale.
Kishida ha affermato che il governo si è dedicato alla creazione di un ambiente favorevole alla promozione del web3 come parte della politica economica del “nuovo capitalismo”.
Lo scopo di tale azione è quello di risolvere i problemi sociali e di creare crescita e innovazione. “Web3 fa parte della nuova forma di capitalismo“, ha affermato il primo ministro.
Japanese Prime Minister Fumio Kishida addresses at #webx
“Web3 is part of the New Form of Capitalism” pic.twitter.com/Q3XFFQIRzb
— WebX 2023 (July 25-26) (@WebX_Asia) July 25, 2023
Il vantaggio del Giappone nel web3
Koichi Hagiuda, presidente del consiglio di ricerca politica del Partito liberaldemocratico (LDP) al potere, ha aperto l’evento, affermando che il Giappone ha un vantaggio nei confronti dell tecnologie emergenti tipo il web3, avendo regolato in modo proattivo il mercato delle criptovalute.
Hagiuda ha anche sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale vista la natura globale del web3.
Le sue parole lasciano quindi trasparire spazio a potenziali collaborazioni con partner come Stati Uniti, Francia e Singapore.
L’attenzione del Giappone per il web3 è iniziata nel gennaio 2022 quando il quartier generale per la promozione della società digitale dell’LDP ha istituito il “team web3”.
Il Giappone considera il web3 come la nuova frontiera dell’economia digitale e ne ha raccomandato la coltivazione come parte integrante della politica del “nuovo capitalismo“.
Il CEO di Binance Changpeng Zhao ha anche confermato a Bloomberg che ad agosto lancerà la sua nuova nuova piattaforma in Giappone.