Categorie

Categorie

Condividi su >

Il nuovo unicorno della Silicon Valley è una società mineraria

Schermata 2023-06-20 alle 12.26.37
35 Visualizzazioni |

Bill Gates e altri investitori del settore tecnologico stanno sostenendo la startup KoBold Metals che si basa sull’intelligenza artificiale.

KoBold Metals, con sede a Berkeley, in California, che lavora metalli come rame, litio e cobalto utilizzando l’intelligenza artificiale, sta raccogliendo circa 200 milioni di dollari in un round di raccolta fondi, ha affermato il co-fondatore e amministratore delegato Kurt House.

L’iniezione di capitale per l’azienda vale più di 1 miliardo di dollari, ha detto. Parte di questi soldi saranno utilizzati per sviluppare le riserve di rame che ha recentemente acquisito in Zambia.

Il round di raccolta fondi è sostenuto da investitori come Breakthrough Energy Ventures di Bill Gates, una società di venture capital climate-tech che investe denaro per conto di artisti del calibro di Jeff Bezos e Jack Ma.

Gli investitori hanno versato denaro in questa azienda per realizzare progetti che aiuteranno la transizione del mondo verso un’economia più verde, tra cui la produzione di batterie per veicoli elettrici, progetti di idrogeno pulito e tecnologie di rimozione del carbonio. Tutto ciò richiede una serie di metalli che possono essere difficili da trovare e costosi da estrarre.

Allo stesso tempo, i recenti progressi nell’intelligenza artificiale, incluso il debutto che si è svolto quest’anno sull’app di chatgbt hanno incanalato nuovi investimenti in intelligenza artificiale.

Fondata nel 2018, KoBold afferma di utilizzare la scienza dei dati e l’apprendimento automatico per identificare i depositi di cobalto, rame, nichel e litio, componenti cruciali dopo il boom dei veicoli elettrici. Seguono 60 progetti di esplorazione n Nord America, Africa e Australia. Lo scorso dicembre, ha accettato di investire 150 milioni di dollari per acquistare una quota di controllo in un grande deposito di rame non sviluppato in Zambia che, secondo l’azienda avrebbe bisogno di almeno otto anni per iniziare a produrre rame.

La società afferma che sta cercando di interrompere i metodi tradizionali di esplorazione mineraria, che non sono cambiati negli ultimi decenni. I grandi minatori nel corso degli anni hanno esternalizzato la ricerca a società più piccole.

KoBold non aveva pianificato di raccogliere tanti fondi dopo il suo primo round di raccolta l’anno scorso, ma ha intensificato i piani alla luce del progetto sul rame in Zambia. Inoltre prevede di utilizzare i proventi della raccolta fondi per i progetti di ricerca del nichel e del litio e la ricerca e lo sviluppo di software e hardware.

Connie Chan, socia di Andreessen Horowitz, ha detto che gli investitori della società avrebbero voluto mettere più capitale perché “hanno visto che gli algoritmi stanno funzionando e volevamo che [la società] accelerasse e disponesse di tutte le risorse necessarie per farlo”.

La caccia ai metalli delle batterie si sta intensificando man mano che il mondo si allontana dai combustibili fossili visto che la maggior parte dei depositi sono già stati acquisiti. KoBold ha partnership di esplorazione con i minatori Rio Tinto e BHP.

 Altri investitori che partecipano al round includono BHP, la società energetica norvegese Equinor e Mitsubishi.

“La domanda di metalli necessari per l’elettrificazione e lo stoccaggio delle batterie è solo in aumento”, ha affermato Jay Simons, socio accomandatario di BOND. “La nostra domanda sta rapidamente superando la capacità di soddisfarla. Per sbloccare la capacità necessaria, avrai bisogno di approcci diversi.”

Di Julie Steinberg per il Wall street Journal

Condividi su >

Lascia un commento

Download omaggio libri

per proteggere il tuo patrimonio e pagare meno tasse!

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

I corsi

COME PAGARE E (NON PAGARE) LE TASSE SULLE CRIPTO

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

Francesco Carrino

CREA IL TUO PORTAFOGLIO CRIPTO EFFICACE

Vuoi iniziare ad investire in cripto ma non sai da dove partire?

Parti col piede giusto! Impara i fondamentali per entrare nel mondo delle criptovalute in maniera consapevole. Scopri come creare il tuo portafoglio di Bitcoin e altcoin efficace, senza commettere banali errori e massimizzando i tuoi benefici futuri.

livello difficoltà:

1.5/5

Base e Intermedio (2 corsi in uno)

Docente:

AC Criptovalute

ANALISI TECNICA E TRADING CRIPTO E BITCOIN

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

AC Criptovalute

il miglior modo per poter prosperare grazie alla blockchain e le criptovalute

la Cerchia dei Pionieri della Blockchain che ti permette di guadagnare mentre ti diverti a scoprire un nuovo mondo!

CriptoGenesis è un portale finalizzato a farti guadagnare mentre ti diverti a scoprire le nuove innovazioni del mondo blockchain.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

EtherEvolution

Tutela del Patrimonio e Soluzioni alle Posizioni Debitorie per aziende e famiglie con banche, finanziarie e agenzia delle entrate.