Articolo di James Durso per Oilprice.com
Quasi vent’anni dopo che l’ambasciatore Joseph Wilson scrisse il suo editoriale “Quello che non ho trovato in Africa” a seguito della sua, visita in Niger per confermare se il paese stesse fornendo a Saddam Hussein l’uranio, gli Stati Uniti si ritrovarono di nuovo nelle questioni belliche di un paese africano.
Strano eh, lo zio Sam è sempre così pacifico…
Il 26 luglio, il presidente del Niger, Mohamed Bazoum, è stato estromesso dalla guardia presidenziale, e il comandante della stessa e leader del golpe, il generale Abdourahmane Tchiani, è stato nominato presidente del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria .
Si tratta del settimo colpo di stato nella regione dal 2020, escluso un precedente tentativo in Niger nel 2021, represso dalla stessa guardia presidenziale.
Il colpo di stato è stato condannato da molti stati, tra cui: Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Nazioni Unite, Unione Europea, Unione Africana, numerosi governi africani e ECOWAS (la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale).
La scadenza dell’ECOWAS per reintegrare il presidente Bazoum è stata ignorata dai generali e i nuovi leader del Niger hanno chiuso lo spazio aereo del paese accusando le potenze straniere di prepararsi ad attaccare.
I leader dell’ECOWAS si incontreranno in Nigeria giovedì per discutere i successivi passi. La scorsa settimana, i capi militari dell’ECOWAS hanno preparato un piano per reintegrare il presidente Bazoum, che è stato anche discusso nella riunione di giovedì.
Tuttavia, il Senato nigeriano ha respinto l’intervento militare in Niger e senza la Nigeria, che ha un confine di 1.600 chilometri e il più grande esercito della regione, non accadrà nulla.
La scorsa settimana, il vice capo del governo militare ha visitato il Mali per richiedere il “rapido dispiegamento delle forze Wagner in [Niger]” per aiutare il regime militare. Il governo militare di Niamey ha ricevuto impegni di sostegno dai vicini Burkina Faso, Mali e Guinea.
L’Algeria ha condannato il colpo di stato e la Libia ha affermato che l’acquisizione era “inaccettabile“. La scorsa settimana il capo di stato maggiore dell’esercito algerino ha visitato Mosca per un incontro con il ministro della difesa russo Sergey Shoigu e la questione Nigeriana è stata sicuramente oggetto di tale incontro.
Secondo la BBC, il gruppo Wagner è sceso in campo in Libia nel 2019, sostenendo il generale Khalifa Haftar. La Libia si concentrerà, prima di tutto, nell’evitare un’altra ondata di rifugiati.
Se la Wagner dovesse riuscire a ristabilire la sua rete di rapporti in Libia, la Russia potrebbe avere una rotta terrestre sicura e un corridoio aereo per il Niger.
Se l’Algeria e la Libia consentissero il trasbordo di materiale in Niger, possibilmente per ristabilire l’ordine e prevenire un altro esodo di profughi verso l’Europa, il governo golpista otterrebbe notevoli soccorsi e l’accesso alle rotte marittime.
La preoccupazione dei media si è concentrata sul fatto che il Niger è un fornitore chiave di uranio per la Francia, nonostante questa acquisti anche uranio dal Kazakistan.
La società francese che gestisce una miniera di uranio in Niger, ha riferito che le sue operazioni non sono state ostacolate o messe in pericolo.
Sebbene l’uranio attiri una maggiore copertura mediatica, la più grande fonte di esportazioni del Niger è l’oro, che ha rappresentato oltre il 70% delle esportazioni nel 2021.
È stato fermato anche il gasdotto trans-sahariano (TSGP) da 13 miliardi di dollari e 5.600 chilometri, che avrebbe dovuto fornire 30 miliardi di metri cubi (bcm) di gas naturale all’Europa.
Il gasdotto si svilupperebbe da Warri, in Nigeria, passando per il Niger, fino all’hub del gas di Hassan R’Mel in Algeria, dove si collegherebbe ai gasdotti esistenti verso l’Europa.
Il gasdotto è uno progetto congiunto di Algeria, Nigeria e Niger e nel luglio 2022 i paesi hanno firmato un memorandum d’intesa per l’attuazione del gasdotto.
Il ritardo del progetto arriva in un brutto momento per l’Europa che ha recentemente perso gas dai gasdotti Nord Stream a causa di un sabotaggio e dal gasdotto East Med dopo che il governo degli Stati Uniti l’ha ucciso sollevando obiezioni ambientali. I due gasdotti avrebbero dovuto fornire 120 bcm di gas all’anno.
Insomma, per l’europa si mette male… ma tranquilli, lo zio Sam è dalla nostra parte e ci salverà, o forse ci prosciugherà vendendoci il suo gas al triplo del prezzo a cui l’avremmo pagato… e infatti…
Dopo la perdita del Nord Stream, l’Europa è stata costretta a importare gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti a un prezzo più alto di quello che pagava ai russi.
La presenza delle truppe Wagner in Niger è un elemento sufficiente a fermare l’oleodotto e la situazione rimarrà tale a meno che qualcuno non intervenga.
In questo contesto potrebbe intervenire la Cina per esempio, che è tipicamente avversa al rischio e che ha una lunga storia in Africa.
L’invio del gas a nord consentirà a Pechino di approfondire le relazioni con Marocco, Algeria e Libia.
Quest’ultima ha accettato di coordinare i suoi piani di sviluppo nazionale con la Belt and Road Initiative di Pechino attraverso il piano quinquennale per la China Arab Comprehensive Cooperazione strategica (2022-2026) in riconoscimento del coinvolgimento economico a lungo termine della Cina in Libia.
La Cina sta ora sviluppando il porto centrale di El Hamdania in Algeria, il più grande porto in acque Algerine.
La Cina ha anche contribuito a completare l’ autostrada est-ovest di 750 miglia che collega l’Algeria al Marocco e alla Tunisia.
Insomma, mentre Stati Uniti e Russia litigano e arrecano danni all’Europa, la Cina fa affari e stringe rapporti indisturbata in Africa.
Secondo il Servizio di ricerca del Congresso degli Stati Uniti, “l’Algeria ha rispettivamente l’undicesima e la sedicesima riserva mondiale accertata di gas naturale e petrolio, ed è stata il decimo produttore di gas naturale nel 2019… mica fessi sti cinesi eh!
Si stima inoltre che l’Algeria abbia la 3a più grande riserva di gas di scisto recuperabile. Gli algerini esportano inoltre l’85% del loro gas in Europa.
L’Algeria infine, ha la quarta economia più grande dell’Africa con un PIL nel 2021 di $ 167,98 miliardi.
Il reddito da petrolio e gas è aumentato del 70% nella prima metà del 2022 e si prevede che il reddito energetico raggiungerà i 50 miliardi di dollari entro la fine dell’anno.
La Banca mondiale ha riferito che l’economia algerina “si è espansa del 3,9% su base annua durante i primi nove mesi del 2021, dopo essersi contratta del 5,5% nel 2020“, ciò in gran parte a causa dell’aumento della domanda di gas europea.
Gli idrocarburi rappresentano il 95% dei proventi delle esportazioni e circa il 40% delle entrate del governo.
Se la Cina non prende il gas ma accetta di consegnarlo all’Europa, aumenterà la sua influenza nel continente, proprio come hanno fatto gli Stati Uniti aumentando le consegne di GNL dopo aver interrotto i gasdotti Nord Stream ed EastMed.
In altre parole, l’europa è il continente su cui tutti hanno gli occhi! Siamo la ragazza più ambita del ballo… wow che emozione!!
L’Unione europea cerca un “partner strategico a lungo termine” per il gas naturale e l’elettricità. In tal senso, la Francia sta cercando di riparare le relazioni attraverso la cooperazione economica, anche se la Cina è ora il principale partner commerciale dell’Algeria.
Se l’Europa si aspetta più energia dall’Algeria o da chiunque altro in Africa è molto probabile che dovrà pagare per finanziare l’espansione della produzione, o partecipare al TSGP, anche se ciò potrebbe essere in contrasto con i piani di Washington.
Questa operazione infatti intaccherebbe le redditizie vendite di gas naturale liquefatto degli Stati Uniti in Europa…
La Francia potrebbe trovarsi quindi costretta a dover scendere a compromessi o a rivestire un ruolo minoritario nel rapporto di cooperazione con la Cina.
Articolo di James Durso per Oilprice.com