HSBC ha compiuto un passo coraggioso diventando la prima banca ad aderire alla rete sicura di transazioni quantistiche “Metro” in collaborazione con BT e Toshiba .
Utilizzando la tecnologia di crittografia quantistica, HSBC effettuerà una serie di test ed esperimenti in collaborazione con Amazon Web Services, BT e Toshiba.
In questo articolo, esploreremo come HSBC sta aprendo la strada ai test di sicurezza quantistica nel Regno Unito e come questa tecnologia rivoluzionaria può trasformare il panorama finanziario.
HSBC e la rete quantistica “Metro”
HSBC ha assunto un ruolo pionieristico diventando la prima banca a testare l’innovativa rete quantistica chiamata “Metro”.
Questa rete, sviluppata da Toshiba in collaborazione con BT, mira a garantire transazioni sicure attraverso l’uso della crittografia quantistica.
HSBC testerà vari casi d’uso per la rete, tra cui transazioni finanziarie, videochiamate e edge computing, alla ricerca di un futuro in cui la sicurezza quantistica sia la norma.
Distribuzione quantistica delle chiavi (QKD)
Una delle applicazioni chiave che HSBC esplorerà è la “distribuzione di chiavi quantistiche” (QKD).
Questa tecnologia consente a due parti separate dalla distanza di scambiare informazioni in modo sicuro utilizzando chiavi di crittografia univoche. Grazie alla natura quantistica degli stati quantistici, qualsiasi tentativo esterno di intercettare o modificare una transazione verrebbe immediatamente rilevato da entrambe le parti coinvolte. Ciò garantisce un livello di sicurezza senza precedenti nelle transazioni finanziarie.
Sfide e progressi nella trasmissione di dati quantistici
Sebbene esistano limitazioni tecnologiche sulla distanza di invio delle Quantum Encryption Key (QKD), le prove di HSBC su BT e la rete Metro di Toshiba non richiederanno una grande distanza.
Utilizzando cavi in fibra ottica che si estendono per 62 chilometri in Inghilterra, HSBC testerà la fattibilità di questa tecnologia rivoluzionaria in un ambiente controllato. Sebbene gli scienziati abbiano fatto progressi nella trasmissione della QKD su lunghe distanze, ci sono ancora sfide tecniche da superare.