Analista economico

Seguimi su:

Hai perso soldi in borsa? Ecco cosa dovresti fare

In questo articolo andiamo a vedere cosa dovresti fare se hai perso soldi in borsa.

2021, 2022 e 2023 sono stati anni duri nei mercati finanziari. Gran parte degli investitori hanno perso soldi, in alcuni casi davvero tanti soldi.

E’ altamente probabile che anche tu abbia perso soldi. Non sentirti in difetto, è del tutto normale, come dicevo sono stati anni duri.

Non posso assicurarti che il peggio sia passato, ma posso dirti che attualmente nei mercati sono tornati i rendimenti.

Vi sono infatti, strumenti finanziari che offrono la possibilità di guadagno a fronte di un rischio contenuto.

Talvolta questi strumenti consentono anche di recuperare le minusvalenze. Questo è proprio quello di cui ti voglio parlarti oggi.

Questo è il momento perfetto per fare pulizia del tuo portafoglio, recuperare le minusvalenze e ripartire con il piede giusto.

Il 2023 sarà un anno importante in borsa, fidati è bene controllare la tua situazione finanziaria e recuperare le perdite.

Se hai prodotti scadenti in portafoglio vanno eliminati, se hai realizzato perdite queste vanno tagliate e recuperate.

Il 2023 è l’anno perfetto per recuperare le perdite, proprio perché vi sono ora modi sicuri per farlo.

È infatti possibile guadagnare in borsa senza pagare imposte, andando a utilizzare un credito fiscale.

Hai solo 4 anni per farlo, ed è bene iniziare da subito altrimenti poi si rischia.

Hai perso soldi in borsa? Vuoi compensare le perdite? Hai bisogno di assistenza per i tuoi investimenti?

Rivolgiti al mio team di consulenti finanziari indipendenti per farti guidare nei tuoi investimenti. Manda una mail a: info@svilupposoluzionisrl.it

Come prima cosa cerchiamo di capire cosa sono le minusvalenze.

Le minusvalenze sono perdite realizzate a seguito di un investimento finanziario, si realizzano quando si vende uno strumento finanziario ad un prezzo inferiore rispetto a quello di acquisto.

Se ad esempio acquistiamo 2 quote di un ETF pagandolo mille euro, e vendiamo poi le 2 quote per un controvalore di 600 euro, allora realizziamo una minusvalenza di 400 euro.

Le minusvalenze si realizzano solo al momento di chiusura dell’operazione, quindi finché non avviene la vendita, le perdite, rimangono perdite potenziali non sono ancora minusvalenze.

In altre parole quello che vediamo dall’home banking, ad esempio un -10% è una perdita potenziale non una minusvalenza, finché non vendiamo.

Quando si vende uno strumento finanziario pensiamo ad un’azione o ad un’obbligazione si possono verificare due casi:

  • Si realizza un guadagno (plusvalenza)
  • Si realizza una perdita (minusvalenza)

Per il fisco italiano quando andiamo a realizzare una plusvalenza, sorge il problema della tassazione.

Gran parte delle plusvalenze sugli strumenti finanziari viene tassata al 26%, altre al 12.5%.

Le minusvalenze generano invece un credito fiscale, ossia possiamo recuperarle andandole a sottrarle da future plusvalenze nell’anno in cui si verificano e nei 4 anni successivi.

Quindi entro il 31 dicembre 2027 si possono recuperare minusvalenze generate nel 2023. 

Oltre questo arco temporale non si possono più recuperare quelle determinate minusvalenze.

La gestione della fiscalità può essere quindi un elemento importante nel mondo degli investimenti.

La banca è un sostituto d’imposta (se si opta per il regime amministrato) e in un documento chiamato posizione fiscale terrà conto delle minusvalenze che abbiamo generato ed applicherà l’imposta sulle plusvalenze.

Il problema è che non tutti i prodotti finanziari permettono di recuperare le minusvalenze.

Perché il fisco italiano fa una distinzione tra prodotti finanziari che generano redditi di capitale e quelli che producono redditi diversi.

Redditi di capitale Redditi diversi
Etf Azioni
fondi obbligazioni
cedole ETC / ETN
dividendi Certificates
Derivati
Valute estere (forex)

Tutti i prodotti sia quelli da redditi di capitale e da redditi diversi possono generare minusvalenze, ma solo i prodotti che generano redditi diversi permettono di compensare le minusvalenze.

  • le minusvalenze sono sempre redditi diversi
  • le plusvalenze possono essere redditi diversi e redditi di capitale

Con i prodotti che generano redditi diversi (plusvalenza) posso recuperare qualsiasi tipo di minusvalenza (sia da strumenti in redditi diversi, sia in redditi da capitale)

Cerchiamo di fare qualche esempio…

Generano redditi di capitale e quindi non possiamo utilizzarli per compensare minusvalenze: (eccetto in risparmio gestito)

  • Etf
  • Fondi a gestione attiva
  • Cedole
  • Dividendi

Generano redditi diversi e quindi permettono di recuperare le minusvalenze:

  • Le azioni
  • Le obbligazioni e titoli di stato
  • Gli etc
  • Gli etn
  • I certificates
  • I derivati (opzioni e futures)
  • forex

Ad esempio se acquisto 1000 azioni del titolo A a 50 euro l’una, investo 50.000 euro. Se le rivendo tutte a 40 euro, realizzo una minusvalenza di 10.000 euro.

Ho realizzato una minusvalenza in redditi diversi.

Nello stesso tempo vendo anche un ETC sull’oro con un guadagno quindi una plusvalenza di 15000 euro (plusvalenza redditi diversi) e vendo un ETF con un guadagno di 5000 euro. (plusvalenza redditi di capitale)

ETF genera una plusvalenza da reddito di capitale e quindi non possiamo utilizzare la minusvalenza sulle azioni per abbattere la tassazione.

Però l’etc invece è uno strumento che genera redditi diversi, quindi compenso la minusvalenza delle azioni qui, 15000-10000=5000 pago in sostanza il 26% su 5000 invece che pagarlo su 15000.

Quindi se si ha una minusvalenza in scadenza (derivante da un’operazione già chiusa) si può o vendere qualche prodotto già in portafoglio in guadagno che genera redditi diversi, oppure si possono acquistare strumenti che generano redditi diversi.

Hai perso soldi in borsa? Vuoi compensare le perdite? Hai bisogno di assistenza per i tuoi investimenti? Rivolgiti al mio team di consulenti finanziari indipendenti per farti guidare nei tuoi investimenti. Manda una mail a: info@svilupposoluzionisrl.it

condividi articolo

Lascia un commento

Leggi anche

Categorie articoli

Cerca articoli

Accedi al nuovo servizio esclusivo

"ad alta frequenza"

in contatto diretto con me

Accedi alla collezione completa di video

Download omaggio

  • Impara a tutelare i tuoi Immobili e Denaro tramite la Holding e il Trust: metti al sicuro la tua Famiglia e la tua Impresa
  • Ricevi 50 Strategie (testate!) per pagare meno tasse in modo del tutto legale