Categorie

Categorie

Condividi su >

Gli ingredienti del vino (zucchero incluso) in etichetta. La nuova normativa europea.

Screenshot 2023-08-24 alle 09.30.06
613 Visualizzazioni |

A partire dall’otto dicembre, le etichette dei vini dovranno fornire informazioni dettagliate sugli ingredienti in conformità al regolamento Ue 2021/2117. Questa nuova normativa comprenderà anche la necessità di indicare la presenza di zucchero nella composizione dei vini.

In effetti, in Italia l’utilizzo di zucchero è vietato secondo il regolamento Ue 1308/2013, tranne che per l’arricchimento con mosto d’uva. Tuttavia, è importante sottolineare che esiste una deroga per la spumantizzazione.

«Finora per la presa di spuma nel metodo classico o la formazione delle bollicine in autoclave viene impiegato soprattutto il saccarosio in quanto il mosto concentrato, che è liquido, dà meno garanzie di qualità», fa presente a ItaliaOggi Maurizio Cambrea, amministratore delegato di Naturalia Ingredients, azienda di Mazara del Vallo (Tp) che produce zucchero da mosto d’uva cristallizzato. «Quindi adesso nel vino ci può essere messo zucchero da filiera viticola. Anche per la spumantizzazione. E questo agevola in vista dell’entrata in vigore dell’etichetta europea per vino e alcolici che prevede, appunto, che siano indicati i valori nutrizionali e la lista degli ingredienti utilizzati in produzione».

L’amministratore delegato di Naturalia Ingredients conclude affermando: «Con la nuova etichetta con il QrCode, di particolare rilievo sarà la segnalazione degli zuccheri utilizzati sia in fase di arricchimento che di dolcificazione e spumantizzazione».

 

 

Condividi su >

Lascia un commento

Download omaggio libri

per proteggere il tuo patrimonio e pagare meno tasse!

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

I corsi

COME PAGARE E (NON PAGARE) LE TASSE SULLE CRIPTO

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

Francesco Carrino

CREA IL TUO PORTAFOGLIO CRIPTO EFFICACE

Vuoi iniziare ad investire in cripto ma non sai da dove partire?

Parti col piede giusto! Impara i fondamentali per entrare nel mondo delle criptovalute in maniera consapevole. Scopri come creare il tuo portafoglio di Bitcoin e altcoin efficace, senza commettere banali errori e massimizzando i tuoi benefici futuri.

livello difficoltà:

1.5/5

Base e Intermedio (2 corsi in uno)

Docente:

AC Criptovalute

ANALISI TECNICA E TRADING CRIPTO E BITCOIN

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

AC Criptovalute

il miglior modo per poter prosperare grazie alla blockchain e le criptovalute

la Cerchia dei Pionieri della Blockchain che ti permette di guadagnare mentre ti diverti a scoprire un nuovo mondo!

CriptoGenesis è un portale finalizzato a farti guadagnare mentre ti diverti a scoprire le nuove innovazioni del mondo blockchain.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

EtherEvolution

Tutela del Patrimonio e Soluzioni alle Posizioni Debitorie per aziende e famiglie con banche, finanziarie e agenzia delle entrate.