In un mondo in cui la tecnologia avanza e lo fa a passi da gigante, anche gli enti di regolamentazione si evolvono e utilizzando queste tecnologie per migliorare i loro sistemi di controllo.
La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, uno dei principali enti regolatori del mercato finanziario, ha recentemente confermato il suo adattamento all’era digitale.
Durante una recente audizione al Senato, il presidente della SEC Gary Gensler ha rivelato che l’agenzia sta implementando tecnologie di intelligenza artificiale (AI) per migliorare la propria capacità di monitorare e rilevare attività fraudolente nel settore finanziario.
L’obiettivo è quello di vigilare e individuare possibili frodi e manipolazioni nel settore finanziario.
Gensler aveva già accennato all’integrazione dell’intelligenza artificiale in un discorso al National Press Club il 17 luglio. Tuttavia, questa è la prima volta che il suo utilizzo attivo viene confermato ufficialmente dalla SEC.
Sebbene sia previsto che la SEC, in quanto organismo di regolamentazione, adotti tecnologie avanzate nelle sue operazioni è bene notare che non è stata emessa alcuna comunicazione formale in merito all’attuazione dell’IA.
Gensler non ha specificato in dettaglio quale tipo specifico di IA venga utilizzato, tuttavia, in passato la SEC ha mostrato interesse per il trading algoritmico e l’uso dell’IA nei mercati finanziari.
L’agenzia probabilmente utilizzerà algoritmi di apprendimento automatico per analizzare vasti set di dati e rilevare irregolarità.