Categorie

Categorie

Condividi su >

Gary Gensler: la SEC usa l’intelligenza artificiale nella sorveglianza finanziaria

WASHINGTON - NOVEMBER 18:  Commodity Futures Trading Commission Chairman Gary Gensler speaks during a hearing of the Senate Agriculture, Nutrition and Forestry Committee on Capitol Hill November 18, 2009 in Washington, DC.  The committee called witnesses before it to speak about reforming United States financial market regulation.  (Photo by Brendan Smialowski/Getty Images)
883 Visualizzazioni |

In un mondo in cui la tecnologia avanza e lo fa a passi da gigante, anche gli enti di regolamentazione si evolvono e utilizzando queste tecnologie per migliorare i loro sistemi di controllo.

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, uno dei principali enti regolatori del mercato finanziario, ha recentemente confermato il suo adattamento all’era digitale. 

Durante una recente audizione al Senato, il presidente della SEC Gary Gensler ha rivelato che l’agenzia sta implementando tecnologie di intelligenza artificiale (AI) per migliorare la propria capacità di monitorare e rilevare attività fraudolente nel settore finanziario.

L’obiettivo è quello di vigilare e individuare possibili frodi e manipolazioni nel settore finanziario.

Gensler aveva già accennato all’integrazione dell’intelligenza artificiale in un discorso al National Press Club il 17 luglio. Tuttavia, questa è la prima volta che il suo utilizzo attivo viene confermato ufficialmente dalla SEC.

Sebbene sia previsto che la SEC, in quanto organismo di regolamentazione, adotti tecnologie avanzate nelle sue operazioni è bene notare che non è stata emessa alcuna comunicazione formale in merito all’attuazione dell’IA.

Gensler non ha specificato in dettaglio quale tipo specifico di IA venga utilizzato, tuttavia, in passato la SEC ha mostrato interesse per il trading algoritmico e l’uso dell’IA nei mercati finanziari.

L’agenzia probabilmente utilizzerà algoritmi di apprendimento automatico per analizzare vasti set di dati e rilevare irregolarità.

Condividi su >

Lascia un commento

Download omaggio libri

per proteggere il tuo patrimonio e pagare meno tasse!

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

I corsi

COME PAGARE E (NON PAGARE) LE TASSE SULLE CRIPTO

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

Francesco Carrino

CREA IL TUO PORTAFOGLIO CRIPTO EFFICACE

Vuoi iniziare ad investire in cripto ma non sai da dove partire?

Parti col piede giusto! Impara i fondamentali per entrare nel mondo delle criptovalute in maniera consapevole. Scopri come creare il tuo portafoglio di Bitcoin e altcoin efficace, senza commettere banali errori e massimizzando i tuoi benefici futuri.

livello difficoltà:

1.5/5

Base e Intermedio (2 corsi in uno)

Docente:

AC Criptovalute

ANALISI TECNICA E TRADING CRIPTO E BITCOIN

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

AC Criptovalute

il miglior modo per poter prosperare grazie alla blockchain e le criptovalute

la Cerchia dei Pionieri della Blockchain che ti permette di guadagnare mentre ti diverti a scoprire un nuovo mondo!

CriptoGenesis è un portale finalizzato a farti guadagnare mentre ti diverti a scoprire le nuove innovazioni del mondo blockchain.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

EtherEvolution

Tutela del Patrimonio e Soluzioni alle Posizioni Debitorie per aziende e famiglie con banche, finanziarie e agenzia delle entrate.