L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, incluso quello finanziario.
Secondo Gary Gensler, presidente della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, l’impiego incontrollato dell’IA potrebbe portare a una crisi finanziaria imminente che appare quasi inevitabile.
In un discorso recente, Gensler ha evidenziato i rischi intrinseci nell’affidarsi eccessivamente all’IA e ad altre tecnologie automatizzate nel settore finanziario.
Secondo lui, mentre queste tecnologie offrono vantaggi significativi in termini di efficienza e capacità di elaborazione dei dati, portano anche nuove sfide e potenziali pericoli, specialmente se non regolamentate adeguatamente.
Una delle principali preoccupazioni di Gensler è il modo in cui l’IA e l’apprendimento automatico possono contribuire a un “effetto gregge” sui mercati.
Questo effetto, spiega, potrebbe amplificare certi rischi nel sistema finanziario, portando a situazioni instabili che potrebbero sfociare in vere e proprie crisi.
Senza una regolamentazione efficace, gli effetti a catena di decisioni prese in millisecondi da algoritmi potrebbero essere devastanti e diffusi.
Inoltre, Gensler ha sottolineato la necessità di trasparenza e responsabilità nelle decisioni automatizzate.
Senza una comprensione chiara di come funzionano gli algoritmi, è difficile per i regolatori e le aziende stesse identificare o prevenire comportamenti dannosi o manipolativi nel mercato.
Per prevenire una potenziale crisi, il presidente della SEC invoca una regolamentazione più rigorosa delle tecnologie finanziarie e delle pratiche di trading algoritmico. Questo includerebbe standard più elevati per la trasparenza, l’integrità dei dati e la responsabilità delle decisioni automatizzate, nonché meccanismi di salvaguardia per prevenire o mitigare gli impatti negativi sul sistema finanziario.
Il messaggio di Gensler è un campanello d’allarme per le istituzioni finanziarie, le aziende tecnologiche e i regolatori globali.
L’integrazione dell’IA nel settore finanziario non è senza rischi e richiede una considerazione seria e una regolamentazione attenta per garantire che le innovazioni tecnologiche non portino a instabilità o crisi.
Il futuro del settore potrebbe dipendere dalla capacità di bilanciare efficacemente i benefici dell’IA con le necessarie precauzioni per mantenere la stabilità del sistema finanziario globale.