Come riporta Katharina Buchholz di Statista, le valute digitali delle banche centrali sono controllate dai governi come lo sono le valute tradizionali e quindi rappresentano l’esatto opposto dell’idea di Bitcoin decentralizzati. Diverse piccole nazioni e, dall’ottobre 2021, la Nigeria, hanno lanciato le valute digitali della banca centrale, e molti paesi più popolosi si stanno preparando a saltare a bordo del treno delle criptovalute.
L’Unione europea propone oggi un quadro giuridico per il previsto lancio dell’euro digitale. Secondo il Central Bank Digital Currency Tracker dell’Atlantic Council, piani concreti per il lancio di una CBDC sono stati registrati anche in Canada, Brasile e Stati Uniti, tra gli altri.
I paesi che sono già in una fase pilota CBDC includono Russia, Tailandia, India, Corea del Sud, Svezia, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, secondo la fonte. Non è chiaro, tuttavia, quale di questi programmi potrebbe vedere un lancio adeguato a breve.
Le CBDC sono state introdotte anche alle Bahamas e nelle nazioni e territori che condividono la valuta del dollaro dei Caraibi orientali. Il Sand Dollar delle Bahamas è stata la prima valuta digitale della banca centrale del mondo al suo lancio nel 2019 e ha aperto la strada a una rapida adozione nelle piccole nazioni della regione.
Il progetto pilota dello Yuan digitale cinese ha fatto notizia nell’aprile 2019 , ma da allora il progetto non è andato avanti. Come la Nigeria, la Cina ha una solida infrastruttura di pagamento digitale e mobile. Gran parte della popolazione dei due paesi ha superato i pagamenti con carta ed è passata direttamente dai contanti alle opzioni di pagamento digitali, che sono diventate estremamente popolari, siano esse app o testuali. Nei paesi in via di sviluppo, le banche centrali considerano anche il potenziale delle valute digitali che raggiungono gli unbanked.
Un altro motivo per cui alcuni governi sostengono le valute digitali ufficiali è la raccolta di dati. I pagamenti digitali onnipresenti e la stretta sorveglianza del governo hanno portato a una pletora di dati di pagamento già disponibili per gli amministratori cinesi. Questa conoscenza su come le persone spendono denaro crescerà solo con l’implementazione dello Yuan digitale, anche se la banca centrale del paese ha affermato che limiterà la tracciabilità e creerà quello che chiama “anonimato controllabile”. Questi aspetti delle valute digitali sono visti negativamente dagli europei, che secondo un sondaggio della Banca centrale europea sono preoccupati per la privacy dei pagamenti per quanto riguarda l’euro digitale.
Katharina Buchholz di Statista
