Nel precedente articolo abbiamo parlato di come salvaguardare le TUE risorse digitali nel Web3, oggi continuano andando a vedere le misure da adottare per navigare in sicurezza nel web3, come scegliere il portafoglio cripto più adatto alle proprie esigenze e infine, come scegliere lo strumento giusto per salvaguardare il tuo patrimonio.
Quali misure dovresti adottare per navigare in sicurezza in Web3?
L’autoeducazione sul Web3 e sulle applicazioni decentralizzate (DApp) è fondamentale quando si tratta di affrontare minacce alla propria sicurezza.
I proprietari di criptovalute dovrebbero essere consapevoli dei pericoli a cui possono andare incontro ed essere in grado di valutare la legittimità delle opportunità loro offerte.
Gli utenti dovrebbero sempre controllare gli URL dei siti Web e verificare i link a cui sono diretti, aggiungere ai segnalibri i siti Web utilizzati di frequente per evitare imitazioni fraudolente, ricontrollare gli indirizzi dei portafogli prima di confermare le transazioni e considerare l’invio di un importo di prova inferiore prima di impegnarsi in una transazione di grandi dimensioni.
La sicurezza del portafoglio dovrebbe sempre essere la priorità numero uno.
Gli utenti dovrebbero inoltre abilitare l’autenticazione a due fattori ove possibile e non condividere mai le proprie chiavi private e frasi di recupero online.
Le reti affidabili dovrebbero essere il modo principale in cui gli utenti interagiscono con il Web3. Anche evitare il Wi-Fi pubblico è una necessità, poiché gli hacker possono utilizzare false reti Wi-Fi pubbliche per recuperare informazioni dai dispositivi.
Come scegliere il portafoglio cripto più adatto alle proprie esigenze?
Il portafoglio cripto è lo strumento principale per archiviare risorse digitali ed è disponibile in due forme principali: hot e cold wallet.
Gli hot wallet sono basati su software e mantengono una connessione Internet costante. I cold wallet, noti anche come portafogli hardware, archiviano risorse digitali completamente offline.
Un confronto di base tra portafogli hardware e portafogli software. Fonte
Ogni utente dovrebbe determinare le proprie esigenze e scegliere di conseguenza.
Ad esempio, se decidi di acquistare un portafoglio cold wallet, ti consigliamo quello prodotto da un rivenditore ufficiale. I rivenditori di terze parti non autorizzati possono offrire cold wallet a un prezzo conveniente, ma il loro utilizzo comporta il rischio che il dispositivo contenga software dannoso.
Per quanto riguarda gli hot wallet, gli utenti dovrebbero sceglierne uno ampiamente utilizzato e affidabile, come ad esempio MetaMask o Trust Wallet.
Come scegliere lo strumento giusto per salvaguardare il tuo patrimonio digitale?
Scegliere lo strumento giusto per proteggere le risorse digitali è una parte vitale dell’esperienza Web3. Uno degli strumenti più importanti a questo scopo è un buon software di sicurezza Web3.
Uno strumento antivirus efficace offre vantaggi significativi:
- Protezione in tempo reale: il software controlla le transazioni in tempo reale, identificando logiche rischiose, vulnerabilità critiche e autorizzazioni compromettenti per avvisare l’utente di attività dannose. Questo approccio proattivo funge da barriera, aiutando gli utenti a evitare transazioni sospette durante la navigazione nello spazio Web3.
- Funzionalità anti-phishing: questa funzionalità salva gli utenti rilevando e bloccando i siti Web di phishing.
- Aggiornamenti regolari: Data la natura dinamica delle minacce informatiche, è fondamentale che il software antivirus riceva aggiornamenti regolari al database di rilevamento dei virus. Questa manutenzione è fondamentale per consentire al software di identificare e difendersi in modo efficace dalle minacce più recenti.