Categorie

Categorie

Condividi su >

Come ospitare un evento nel metaverso

trip_metaverso
1.682 Visualizzazioni |

La pianificazione, il coordinamento e l’esecuzione di vari eventi all’interno di ambienti di realtà virtuale è in aumento.

La fusione della realtà virtuale con la realtà fisica virtualmente migliorata ha prodotto il metaverso, un luogo virtuale condiviso che include ambienti digitali immersivi come la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e altri.

In questo contesto, la gestione degli eventi implica la produzione e la presentazione di eventi in questi spazi digitali, tra cui conferenze, concerti, mostre, workshop, incontri sociali e molto altro ancora. In questo articolo vedremo come viene ospitato un evento nel metaverso.

Passaggi per ospitare un evento nel metaverso

Ospitare un evento nel metaverso prevede diversi passaggi chiave per creare un’esperienza digitale coinvolgente.

Queste fasi, che includono la definizione del concept e degli obiettivi (preparazione pre-evento), la selezione della piattaforma, la creazione dei contenuti e l’esecuzione dell’evento in un ambiente virtuale.

Nel metaverso, l’organizzazione di eventi di successo viene completata da attività post-evento, tra cui la raccolta di feedback e il mantenimento delle connessioni.

Fase uno: definire il concept dell’evento e gli obiettivi

La fase di pianificazione pre-evento è il primo e più importante passo per organizzare un evento di successo e questo vale anche nel metatarso.

In questa fase bisogna stabilire gli obiettivi, riunire un team di esperti, selezionare la piattaforma giusta , stabilire un budget adeguato, gestire le questioni legali e sviluppare un concetto di evento interessante.

Queste basi fungeranno da fondamenta per le fasi successive della concezione e dell’implementazione dell’evento all’interno del metaverso dinamico e coinvolgente.

Fase due: configurazione tecnica

La fase di allestimento tecnico servono a trasformare il concept dell’evento in un’esperienza virtuale funzionale.

Sono necessari la configurazione della piattaforma del metavers, la produzione di avatar o rappresentazioni digitali e lo sviluppo dello spazio virtuale.

Inoltre, l’integrazione di elementi interattivi come live chat, aree di networking virtuale e presentazioni multimediali sono essenziali per coinvolgere il pubblico.

Per fornire un’esperienza senza soluzione di continuità, è anche fondamentale garantire una qualità audiovisiva impeccabile, verificare l’accessibilità dell’utente e risolvere i problemi tecnologici.

Fase tre: marketing e promozione

Affinché un evento funzioni è essenziale attrarre partecipanti durante le fasi di marketing e promozione.

È fondamentale utilizzare piattaforme di marketing sia convenzionali che specifiche del metaverso per raggiungere le persone.

La portata può essere aumentata attraverso i canali dei social media, le alleanze di influencer e l’interazione con comunità del metaverso.

Inoltre, la partecipazione può essere incoraggiata implementando sistemi di biglietteria e sviluppando alternative di accesso basate su livelli.

A seconda delle preferenze e del budget dell’utente, questi livelli offrono agli ospiti vari gradi di coinvolgimento e vantaggi. Un livello base potrebbe, ad esempio, garantire l’ammissione alle sessioni dell’evento principale, mentre i livelli premium e VIP potrebbero offrire vantaggi aggiuntivi come workshop esclusivi, interazioni personalizzate e contenuti unici.

Questa strategia massimizza l’inclusività e offre ai partecipanti la libertà di selezionare il livello di coinvolgimento che meglio si adatta alle loro esigenze e interessi.

Fase quattro: esecuzione dell’evento

La fase di esecuzione dell’evento segna il culmine di una meticolosa pianificazione e preparazione.

In questa fase tutto deve essere pensato e fatto funzionare per creare un’esperienza coinvolgente. Mentre i partecipanti comunicano, fanno rete e partecipano a eventi, i relatori conducono discorsi, panel o concerti all’interno dell’ambiente virtuale.

Per risolvere eventuali problemi che potrebbero svilupparsi, il supporto tecnico in tempo reale è essenziale. 

Apportare modifiche rapide per un’esperienza ottimale durante l’evento implica tenere d’occhio i dati sul coinvolgimento, le risposte del pubblico e le prestazioni tecniche.

Fase cinque: attività post-evento

La fase delle attività post-evento inizia una volta terminato l’evento. Questa fase copre diverse azioni, come ottenere feedback dai partecipanti tramite questionari o sondaggi per determinare la soddisfazione e acquisire conoscenze per cambiamenti futuri.

La condivisione dei momenti salienti o delle sessioni registrate mantiene le persone interessate anche molto tempo dopo l’evento.

L’utilizzo di contenuti generati dagli utenti, comprese immagini e registrazioni, aiuta a creare buzz sui social media dopo un evento.

Inoltre, il mantenimento delle relazioni sviluppate durante l’evento è facilitato dall’organizzazione di sessioni di follow-up, incontri virtuali o opportunità di networking.

Quanto costa ospitare un evento nel metaverso?

Il costo per organizzare un evento nel metaverso può variare notevolmente e dipende da una serie di variabili. Questi fattori consistono nella complessità dell’evento stesso, dalla piattaforma metaverso selezionata, dal numero di partecipanti, dal livello di personalizzazione desiderato e dalla varietà di funzionalità incorporate nell’esperienza dell’evento.

Le piattaforme Metaverso possono addebitare costi agli utenti in base a vari criteri, tra cui l’hosting di eventi, il numero di partecipanti e il set di funzionalità.

Per creare un luogo virtuale coinvolgente sono necessari investimenti nella modellazione 3D, in funzionalità interattive e immagini coinvolgenti, con prezzi pari alla complessità del progetto.

Le spese includono attrezzature audiovisive, servizi di streaming e personale di supporto tecnico per garantire un’esecuzione tecnica impeccabile.

Il costo della promozione comprende anche operazioni come partnership con influencer, marketing sui social media, creazione di materiale promozionale e altre attività simili.

Ulteriori fattori che possono influire sul costo includono la produzione di contenuti sono la personalizzazione degli avatar, gli strumenti di networking, le precauzioni di sicurezza, la formazione e le attività di coinvolgimento post-evento.

Per fare una stima precisa dei costi, sono utili un’attenta preparazione del budget, preventivi dei fornitori di servizi pertinenti e uno studio approfondito delle piattaforme del metaverso.

È inoltre prudente valutare i potenziali flussi di entrate derivanti dalla vendita di biglietti, sponsorizzazioni o altre fonti rispetto a questi costi per valutare la fattibilità finanziaria dell’evento.

Eventi tradizionali vs. eventi del metaverso

Gli eventi tradizionali e gli eventi del metaverso rappresentano due distinti paradigmi di raccolta e coinvolgimento.

Negli eventi convenzionali, i partecipanti si riuniscono fisicamente in un luogo predeterminato, incoraggiando le interazioni faccia a faccia, facendo affidamento su disposizioni fisiche e rispettando le restrizioni geografiche.

Al contrario, gli eventi del metaverso si svolgono in ambientazioni 3D virtuali che trascendono i confini geografici e consentono ai partecipanti di partecipare attraverso avatar che possono essere personalizzati e di prendere parte ad attività interattive.

Mentre gli eventi tradizionali offrono un senso del luogo, gli eventi del metaverso offrono un’esperienza digitale coinvolgente, dimostrando il panorama in evoluzione dell’hosting di eventi in un mondo sempre più interconnesso.

Ecco alcune differenze tra eventi tradizionali ed eventi del metaverso:

Condividi su >

Lascia un commento

Download omaggio libri

per proteggere il tuo patrimonio e pagare meno tasse!

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

I corsi

COME PAGARE E (NON PAGARE) LE TASSE SULLE CRIPTO

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

Francesco Carrino

CREA IL TUO PORTAFOGLIO CRIPTO EFFICACE

Vuoi iniziare ad investire in cripto ma non sai da dove partire?

Parti col piede giusto! Impara i fondamentali per entrare nel mondo delle criptovalute in maniera consapevole. Scopri come creare il tuo portafoglio di Bitcoin e altcoin efficace, senza commettere banali errori e massimizzando i tuoi benefici futuri.

livello difficoltà:

1.5/5

Base e Intermedio (2 corsi in uno)

Docente:

AC Criptovalute

ANALISI TECNICA E TRADING CRIPTO E BITCOIN

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

AC Criptovalute

il miglior modo per poter prosperare grazie alla blockchain e le criptovalute

la Cerchia dei Pionieri della Blockchain che ti permette di guadagnare mentre ti diverti a scoprire un nuovo mondo!

CriptoGenesis è un portale finalizzato a farti guadagnare mentre ti diverti a scoprire le nuove innovazioni del mondo blockchain.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

EtherEvolution

Tutela del Patrimonio e Soluzioni alle Posizioni Debitorie per aziende e famiglie con banche, finanziarie e agenzia delle entrate.