Coinbase, ha recentemente scelto l’Irlanda come suo principale hub europeo, in previsione dell’imminente introduzione della regolamentazione MICA (Markets in Crypto-Assets Regulation) nell’Unione Europea.
La scelta dell’Irlanda da parte di Coinbase non è casuale.
Conosciuta per il suo clima imprenditoriale favorevole e per essere un terreno fertile per le imprese tecnologiche e finanziarie, l’Irlanda è vista come una porta d’ingresso strategica all’Europa.
Inoltre, ha una solida reputazione per quanto riguarda la regolamentazione finanziaria, un fattore chiave che Coinbase ha sicuramente preso in considerazione data l’importanza della compliance nella sfera delle criptovalute.
Coinbase, preparandosi in anticipo per questi cambiamenti, mostra una chiara intenzione di adattarsi e conformarsi alle nuove norme, consolidando la sua presenza in Europa.
Per gli utenti di Coinbase, questa mossa potrebbe significare un accesso più fluido e sicuro ai servizi dell’exchange, una maggiore conformità alle regolamentazioni che si spera possa anche portare a una maggiore protezione per i consumatori e i trader che utilizzano la piattaforma.
Inoltre, ciò posiziona Coinbase come leader nel rispetto delle normative, un aspetto che potrebbe rivelarsi vantaggioso in un settore noto per i suoi rapidi cambiamenti e la sua natura spesso non regolamentata.
L’istituzione di un hub in Irlanda in previsione di MICA (la cui entrata in vigore è prevista per la fine del 2024) dimostra l’impegno di Coinbase nel rimanere all’avanguardia nel mondo in rapida evoluzione delle criptovalute.