Categorie

Categorie

Condividi su >

Banche centrali a caccia di oro

fortuneindia-2022-02-860be097-302a-4e41-8a7f-f394c7bb4c7d-Gold_prices
1.600 Visualizzazioni |

Da SchiffGold.com

Secondo i dati condivisi dal World Gold Council gli acquisti di oro da parte delle banche centrali sono stati pari a 387 tonnellate durante la prima metà dell’anno.

Questo è stato il valore più alto fatto registrare nel primo semestre da quando l’organizzazione ha iniziato a tenere traccia dei dati nel 2000.

Gli acquisti netti delle banche centrali sono diminuiti nel secondo trimestre (dopo aver raggiunto un record nel primo trimestre) a causa della vendita di 132 tonnellate tra aprile e giugno. 

Ciononostante, sul netto le banche centrali hanno aggiunto 102,9 tonnellate di oro alle loro riserve nel secondo trimestre.

La Turchia è stata il maggiore acquirente di oro nel primo trimestre, e successivamente ha liquidato a marzo.

Nell’arco di tre mesi, la Turchia ha ridotto le sue riserve auree di 160 tonnellate. Secondo quanto riportato dal World Gold Council, questa è stata la risposta turca alle dinamiche del mercato locale.

Sempre secondo quanto indicato dall’ente, tali vendite probabilmente non riguardano un cambiamento nella strategia di lungo termine della banca centrale turca.

L’oro è stato venduto nel mercato interno della Turchia per soddisfare una domanda molto forte di lingotti, monete e gioielli a seguito di un divieto parziale temporaneo sulle importazioni di lingotti d’oro”.

Successivamente, la Turchia ha ripreso ad acquistare oro a giugno, aggiungendo 11,4 tonnellate alle sue riserve.

Il secondo trimestre è stato caratterizzato anche da altre vendite, non solo la Turchia, ma anche il Kazakistan ha ridotto le sue riserve auree di 38 tonnellate e l’Uzbekistan ha venduto 19 tonnellate di oro.

Queste due banche sono state le maggiori venditrici di oro durante il primo trimestre di quest’anno. Non è raro che le banche che acquistano da produttori nazionali, come nel caso dell’Uzbekistan e del Kazakistan, poi passino dall’acquisto alla vendita di tale oro.

Russia, Cambogia e Germania hanno registrato lievi diminuzioni delle loro riserve nel secondo trimestre, probabilmente a causa del conio di monete.

La People’s Bank of China è stata il più grande acquirente di oro nel primo semestre, aggiungendo 103 tonnellate di oro alla sua posizione ufficiale. I suoi acquisti nel secondo trimestre hanno portato la serie di acquisti a otto mesi consecutivi.

Da quando vengono condivisi i rapporti sugli acquisti, la Peoples Bank of China ha aumentato le sue riserve auree ufficiali a 2.113 tonnellate. L’oro rappresenta il 4% delle riserve totali della Cina.

La banca centrale cinese ha accumulato 1.448 tonnellate d’oro tra il 2002 e il 2019, e poi improvvisamente è rimasta silente fino a quando non ha ripreso a condividere i dati nel novembre 2022.

Molti ipotizzano che i cinesi abbiano continuato ad aggiungere oro alle loro riserve durante gli anni nei quali non hanno condiviso informazioni.

Si è sempre ipotizzato che la Cina detenga molto più oro di quanto non riveli ufficialmente. Come  ha sottolineato Jim Rickards su  Mises Daily  nel 2015 , molte persone ipotizzano che la Cina mantenga diverse migliaia di tonnellate di oro “fuori dai libri contabili” in un’entità separata chiamata State Administration for Foreign Exchange (SAFE).

Molti analisti credono che  la Cina sia l’acquirente misterioso che accumula oro per ridurre al minimo l’esposizione al dollaro .

L’Autorità monetaria di Singapore si è classificata come il secondo maggior acquirente durante il primo semestre, aggiungendo 73 tonnellate di oro al suo tesoro.

Anche la Polonia ha aggiunto una quantità significativa di oro alle sue riserve dopo  aver ripreso gli acquisti in aprile . Le riserve auree polacche sono aumentate di 48 tonnellate nella prima metà del ’23.

Nell’autunno del 2021, il presidente della Banca di Polonia Adam Glapiński ha dichiarato che la banca centrale prevedeva di aggiungere 100 tonnellate d’oro alle sue riserve nel 2022. Non è chiaro il motivo per cui la banca non ha seguito il piano indicato, tuttavia, i recenti acquisti potrebbero segnare l’inizio di un altro giro di acquisti per raggiungere l’obiettivo delle 100 tonnellate.

Altri sei paesi hanno aggiunto oro alle loro partecipazioni nel primo semestre.

  • India – 10 tonnellate
  • Repubblica Ceca – 8 tonnellate
  • Filippine – 4 tonnellate
  • Iraq – 2 tonnellate
  • La BCE — 2 tonnellate
  • Qatar – 2 tonnellate

Secondo il World Gold Council, “l’attività di vendita nel secondo trimestre non ha intaccato il trend positivo sottostante della domanda di oro della banca centrale”.

Secondo  il Central Bank Gold Reserve Survey del 2023  recentemente pubblicato dal World Gold Council, il 24% delle banche centrali prevede di aggiungere più oro alle proprie riserve nei prossimi 12 mesi. Il 71% delle banche centrali intervistate ritiene che il livello complessivo delle riserve globali aumenterà nei prossimi 12 mesi. Questo è stato un aumento di 10 punti rispetto allo scorso anno.

Da SchiffGold.com

Condividi su >

Lascia un commento

Download omaggio libri

per proteggere il tuo patrimonio e pagare meno tasse!

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

I corsi

COME PAGARE E (NON PAGARE) LE TASSE SULLE CRIPTO

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

Francesco Carrino

CREA IL TUO PORTAFOGLIO CRIPTO EFFICACE

Vuoi iniziare ad investire in cripto ma non sai da dove partire?

Parti col piede giusto! Impara i fondamentali per entrare nel mondo delle criptovalute in maniera consapevole. Scopri come creare il tuo portafoglio di Bitcoin e altcoin efficace, senza commettere banali errori e massimizzando i tuoi benefici futuri.

livello difficoltà:

1.5/5

Base e Intermedio (2 corsi in uno)

Docente:

AC Criptovalute

ANALISI TECNICA E TRADING CRIPTO E BITCOIN

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

AC Criptovalute

il miglior modo per poter prosperare grazie alla blockchain e le criptovalute

la Cerchia dei Pionieri della Blockchain che ti permette di guadagnare mentre ti diverti a scoprire un nuovo mondo!

CriptoGenesis è un portale finalizzato a farti guadagnare mentre ti diverti a scoprire le nuove innovazioni del mondo blockchain.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

EtherEvolution

Tutela del Patrimonio e Soluzioni alle Posizioni Debitorie per aziende e famiglie con banche, finanziarie e agenzia delle entrate.