Categorie

Categorie

Condividi su >

Assicurazioni da eventi climatici: la situazione in Italia

Screenshot 2023-08-03 alle 10.38.30
105 Visualizzazioni |

Nel 2022, gli impatti economici legati ai fenomeni atmosferici hanno raggiunto la cifra considerevole di 800 milioni di euro. Questo dato dovrebbe indurci a valutare attentamente l’importanza di polizze specifiche per la protezione dei nostri veicoli e delle nostre abitazioni. Tuttavia, secondo l’Italian Insurtech Association (IIA), il nostro Paese è ancora notevolmente indietro in questa materia. È tanto sorprendente quanto preoccupante constatare che, secondo uno studio condotto dall’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative (ANIA) per il biennio 2022-2023, solamente il 16% dei veicoli in circolazione è coperto da una polizza assicurativa che prevede un’indennità in caso di eventi climatici.

Il quadro relativo ai veicoli risulta preoccupante, specialmente se si considera l’aumento dei fenomeni atmosferici estremi come alluvioni, grandinate e trombe d’aria. Inoltre, solo il 5,3% delle abitazioni civili possiede un’assicurazione contro le calamità naturali.

L’Italian Insurtech Association sottolinea l’importanza di affrontare questa sfida con una strategia duale: educare i cittadini verso una maggiore consapevolezza dell’assicurazione, fornendo informazioni sui rischi e i benefici legati a specifiche polizze, e contemporaneamente investire in tecnologia e digitalizzazione, due elementi chiave per sviluppare polizze più adatte alle attuali situazioni di emergenza climatica e che possano offrire supporto alla popolazione in difficoltà.

Secondo il segretario generale di Iia, Gerardo di Francesco, circa l’80% degli italiani non è adeguatamente coperto contro le calamità catastrofali. La situazione è ancora più allarmante per le aziende: solo il 7% delle piccole e medie imprese dispone di assicurazioni contro tali rischi, mentre solo il 10% degli agricoltori italiani ha una polizza assicurativa per danni atmosferici, a differenza del 70% in Germania.

Condividi su >

Lascia un commento

Download omaggio libri

per proteggere il tuo patrimonio e pagare meno tasse!

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

I corsi

COME PAGARE E (NON PAGARE) LE TASSE SULLE CRIPTO

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

Francesco Carrino

CREA IL TUO PORTAFOGLIO CRIPTO EFFICACE

Vuoi iniziare ad investire in cripto ma non sai da dove partire?

Parti col piede giusto! Impara i fondamentali per entrare nel mondo delle criptovalute in maniera consapevole. Scopri come creare il tuo portafoglio di Bitcoin e altcoin efficace, senza commettere banali errori e massimizzando i tuoi benefici futuri.

livello difficoltà:

1.5/5

Base e Intermedio (2 corsi in uno)

Docente:

AC Criptovalute

ANALISI TECNICA E TRADING CRIPTO E BITCOIN

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

AC Criptovalute

il miglior modo per poter prosperare grazie alla blockchain e le criptovalute

la Cerchia dei Pionieri della Blockchain che ti permette di guadagnare mentre ti diverti a scoprire un nuovo mondo!

CriptoGenesis è un portale finalizzato a farti guadagnare mentre ti diverti a scoprire le nuove innovazioni del mondo blockchain.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

EtherEvolution

Tutela del Patrimonio e Soluzioni alle Posizioni Debitorie per aziende e famiglie con banche, finanziarie e agenzia delle entrate.