Categorie

Categorie

Condividi su >

DAL WEF: 3 motivi per cui un nuovo data center quantistico è importante per l’Europa

Screenshot 2023-07-18 alle 08.03.43
46 Visualizzazioni |

Dal sito del World Economic Forum

Mentre la fisica quantistica risale a decenni fa, la stessa informatica quantistica era in gran parte teorica negli anni ’80 e ’90.

Arrivati al 21° secolo però, non solo questa tecnologia è ormai fuori dai laboratori di ricerca, ma si sta preparando a integrare altri metodi di calcolo più tradizionali come l’approccio classico.

Numerose aziende, grandi e piccole, così come il mondo accademico stanno spingendo le frontiere della ricerca, rendendo i qubit (l’unità di base dell’informazione quantistica) sempre più stabili e ridimensionando la tecnologia.

Il calcolo quantistico si sta sviluppando molto velocemente e la tecnologia si basa su bit quantici o qubit anziché sui normali bit digitali.

I bit digitali funzionano come un interruttore on-off, essendo uno zero o uno, i qubit sono in grado di trovarsi contemporaneamente sia nello stato acceso che in quello spento, quindi  uno e zero allo stesso tempo.

Questa proprietà, chiamata sovrapposizione imita il comportamento degli atomi in natura. Tale caratteristica permette di portare il calcolo a un livello completamente nuovo tanto da rivoluzionare il modo con cui scopriamo nuovi materiali, prevediamo i mercati finanziari e molto altro ancora.

Costruire un ecosistema di calcolo quantistico in Europa

Il 6 giugno 2023, IBM ha annunciato l’intenzione di costruire il suo primo data center quantistico europeo , mettendo più computer quantistici sotto lo stesso tetto.

Questo passaggio, insieme ad altre recenti iniziative della Commissione europea e di molti governi europei, garantirà la creazione di una solida infrastruttura quantistica, fondamentale per lo sviluppo di un futuro ecosistema di calcolo quantistico in Europa.

Quantum Technologies Flagship è la nuova iniziativa finanziata dall’unione europea, la quale si è impegnata nello sviluppo di una rete informatica adatta a tale progetto. Tale iniziativa coinvolge oltre 17 nazioni e ha un budget di oltre 100 milioni di euro.

Il progetto punta ad integrare con i sei computer quantistici EuroHPC esistenti in Repubblica ceca, Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna.

L’anno prossimo IBM installerà il suo primo data center di calcolo quantistico in Germania. Altri esempi includono IQM, una startup finlandese che costruisce computer quantistici superconduttori; ORCA Computing nel Regno Unito, che sta lavorando su sistemi quantistici fotonici; e molte altre aziende che stanno portando avanti la tecnologia.

Ecco tre motivi per cui i tempi per intensificare gli sforzi di calcolo quantistico sono perfetti:

1. La tecnologia di calcolo quantistico sta arrivando ad un livello utile soddisfacente

Siamo giunti nel momenti in cui cui i computer quantistici diventano abbastanza affidabili da aiutare a risolvere problemi che i sistemi classici da soli sono in grado di risolvere.

Proprio di recente, come mostrato in un articolo sulla rivista Nature , i ricercatori IBM hanno dimostrato che i computer quantistici con processori di oltre 100 qubit e tecniche di mitigazione degli errori efficaci possono produrre risultati accurati andando oltre i principali approcci classici.

Questa maturità tecnologica è fondamentale per sviluppare una solida infrastruttura per il futuro ecosistema quantistico.

Un data center quantistico è un elemento fondamentale per tale infrastruttura, esso infatti permette di sfruttare le sinergie tra computer classici e quantistici.

I sistemi quantistici presso il nuovo data center quantistico europeo di IBM saranno tutti alimentati da un minimo di 127 qubit, per consentire il progresso scientifico e utilizzare il quantum come nuovo strumento di scoperta con le organizzazioni europee all’avanguardia.

2. Le aziende, il mondo accademico e i governi comprendono finalmente il potenziale dell’informatica quantistica

C’è un costante aumento verso l’importanza di educare e preparare oggi una futura forza lavoro quantistica.

In Europa, più di 65 organizzazioni accedono agli hardware e ai software quantistici di IBM attraverso il cloud. Sono tra gli oltre 250 clienti dell’IBM Quantum Network, che include leader del settore come Credit Mutuel in Francia e T-Systems in Germania.

Con un numero sempre crescente di organizzazioni europee che saltano sul carro quantistico, un data center dedicato risponderà alle esigenze di mantenere i propri dati nel continente.

È proprio così che il Fraunhofer Institute utilizza l’IBM Quantum System One a Ehningen, in Germania, finora l’unico computer quantistico IBM in Europa al di fuori di un laboratorio di ricerca IBM.

Presto, IBM prevede di installarne un altro in Spagna, presso la Fundación Ikerbasque. Gli scienziati del neonato IBM-Euskadi Quantum Computational Center esploreranno soluzioni in fisica, scienze dell’informazione e scienza dei materiali.

I data center uniranno le forze con i computer tradizionali andando a creare parte dell’infrastruttura quantistica in via di sviluppo.

3. Maggiore collaborazione più innovazione in Europa

In futuro, ci saranno sicuramente molti data center quantistici in tutto il mondo, proprio come abbiamo oggi i data center informatici classici.

L’Europa ha molte menti brillanti sia nel mondo accademico che industriale. Lavorando insieme ai governi tali persone potranno costruire un ecosistema quantistico destinato a creare applicazioni quantistiche in grado di portare più collaborazione e innovazione.

Condividi su >

Lascia un commento

Download omaggio libri

per proteggere il tuo patrimonio e pagare meno tasse!

Accedi alla collezione completa di video

News economiche, analisi banche e fisco, soluzioni aziendali, blockchain ed economia digitale, tutela del patrimonio e soluzioni personali

I corsi

COME PAGARE E (NON PAGARE) LE TASSE SULLE CRIPTO

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

Francesco Carrino

CREA IL TUO PORTAFOGLIO CRIPTO EFFICACE

Vuoi iniziare ad investire in cripto ma non sai da dove partire?

Parti col piede giusto! Impara i fondamentali per entrare nel mondo delle criptovalute in maniera consapevole. Scopri come creare il tuo portafoglio di Bitcoin e altcoin efficace, senza commettere banali errori e massimizzando i tuoi benefici futuri.

livello difficoltà:

1.5/5

Base e Intermedio (2 corsi in uno)

Docente:

AC Criptovalute

ANALISI TECNICA E TRADING CRIPTO E BITCOIN

La dichiarazione fiscale delle criptovalute è una spina nel fianco?

Una guida pratica che ti insegna le nozioni fondamentali (che molti commercialisti non conoscono) per dichiarare in maniera corretta le tue cripto, gestire le plusvalenze… ed evitare di pagare più del necessario.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

AC Criptovalute

il miglior modo per poter prosperare grazie alla blockchain e le criptovalute

la Cerchia dei Pionieri della Blockchain che ti permette di guadagnare mentre ti diverti a scoprire un nuovo mondo!

CriptoGenesis è un portale finalizzato a farti guadagnare mentre ti diverti a scoprire le nuove innovazioni del mondo blockchain.

livello difficoltà:

2.5/5

Intermedio

Docente:

EtherEvolution

Tutela del Patrimonio e Soluzioni alle Posizioni Debitorie per aziende e famiglie con banche, finanziarie e agenzia delle entrate.